#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 16:11
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Camorra, il clan Pagnozzi aveva anche la “base” per il confezionamento sottovuoto della droga

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Carabinieri del comando provinciale di Benevento, supportati dai reparti territoriali competenti e dal nucleo cinofili di Sarno, hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal gip di Napoli su richiesta della Dda partenopea nei confronti di 23 indagati.

Tutti ritenuti responsabili di spaccio di droga e tentata estorsione, con l’aggravante di agevolare il clan camorristico Pagnozzi, attivo nella Valle Caudina tra le province di Benevento e Avellino.

Le indagini sono scattate a seguito della denuncia, sporta il 9 luglio 2021, dall’amministratore di un’impresa edile beneventana impegnata nei lavori di realizzazione di un’arteria stradale, appaltati dal Comune di Castelpoto per un valore di oltre 2 milioni di euro.

L’imprenditore ha riferito ai Carabinieri che il giorno precedente al cantiere si erano presentati due uomini, giunti a bordo di un’auto; uno di questi, tenendo la propria mano destra costantemente all’interno della tasca del borsello che portava a tracolla dando così l’impressione di impugnare una pistola, dopo essere sceso dall’auto si era rivolto agli operai presenti intimando loro di abbandonare immediatamente i lavori altrimenti avrebbe “sparato tutti”, in quanto “dovevano mettersi a posto con la Valle Caudina”, esplicito riferimento ai gruppi criminali attivi in quella zona.

Le indagini sono scattate a seguito della denuncia di un’impresa edile

Le indagini, condotte anche mediante il cosiddetto “pedinamento elettronico”, hanno permesso di identificare gli autori del tentativo di estorsione in due esponenti del clan Pagnozzi, che figurano tra i destinatari dell’ordinanza eseguita oggi e destinatari della misura della custodia in carcere.

La prosecuzione delle indagini ha permesso di far luce sull’esistenza di un gruppo criminale che gestiva un intenso traffico di sostanze stupefacenti (cocaina e hashish) tra il litorale romano (Aprilia, Anzio, Pomezia), dove veniva approvvigionato gran parte dello stupefacente, e le province di Benevento ed Avellino, dove il sodalizio operava sotto l’egida del clan Pagnozzi.

Sono state individuate le piazze di spaccio e una fitta rete di corrieri e pusher

Sono state individuate le piazze di spaccio, nei comuni di San Martino Valle Caudina e in località Tufara Valle a Benevento, nonché una fitta rete di corrieri e pusher; gli investigatori hanno individuato uno dei luoghi di stoccaggio della droga ad Aprilia (Latina), nell’abitazione di uno degli arrestati.

All’interno dell’immobile gli indagati provvedevano al taglio ed al confezionamento “sottovuoto” dello stupefacente

All’interno dell’immobile gli indagati provvedevano al taglio ed al confezionamento “sottovuoto” dello stupefacente, che poi veniva trasportato nella Valle Caudina dove spesso gli indagati si incontravano nella sede di una società in località Tufara Valle, di cui erano soci alcuni degli odierni arrestati.

Il gruppo criminale era finanziato dal clan Pagnozzi

Il gruppo criminale era finanziato da un elemento di spicco del clan Pagnozzi, che aveva autorizzato gli indagati al libero spaccio sul suo territorio di competenza, in alcuni casi anche supportandoli economicamente e fornendo, in un’occasione, l’auto per il trasporto della droga.

Nel corso dell’indagine sono stati eseguiti anche gli arresti in flagranza di 5 soggetti, nonché sequestrati circa 1,5 kg di cocaina, 5 kg di hashish, una pistola clandestina illegalmente detenuta e 23 cartucce.Le indagini, ancora in corso, sono finalizzate a disarticolare l’intero sodalizio criminale e a risalire ai canali di approvvigionamento della droga.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 4 Dicembre 2023 - 10:02

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie