ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 13:03
28.9 C
Napoli

In Cilento la musica della tradizione dà il via ai concerti di Natale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il sindaco Scarpa: “Così facciamo sinergia tra le aree interne e la costa”.

Prosegue il calendario degli eventi culturali e musicali nei comuni del Cilento che dal 15 al 29 dicembre vedranno i comuni salernitani di Ascea, Gioi, Orria e Campora, al centro della musica della tradizione natalizia con i concerti di Natale.

Gli eventi, che hanno avuto inizio in estate ed hanno visto concerti musicali e percorsi di intrattenimento ed enogastronomici, sono affidati alla direzione artistica del maestro Lillo De Marco, rientrano nell’ambito del progetto “Equinozio d’autunno incontra la Fiera della Croce di Stio” cofinanziato dal Programma Operativo Complementare POC della Regione Campania 2014-2020- linea strategica “

Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura”, che vede coinvolti sei territori cilentani, patria della Dieta Mediterranea, della storia, del benessere, dell’arte e della cultura del Mezzogiorno, ricadenti nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, il comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), il comune di Ascea, il comune di Campora, il comune di Gioi, il comune di Orria e il comune di Stio.

Dopo il successo degli eventi estivi e autunnali che hanno visto protagonista la musica, attraverso la realizzazione di un fitto calendario di concerti che ha unito il Cilento dal montagna alla costa marina, diventando il protagonista indiscusso della cultura del Mezzogiorno nel mondo con arte, musica, ambiente, storia, cultura, enogastronomia locale e antiche tradizioni, offrendo ai cittadini e ai visitatori un pacchetto turistico per tutto l’anno, attraverso viaggi tematici con eventi identitari nei luoghi simbolo che da millenni uniscono i vari borghi del Cilento all’antica Fiera della Croce di Stio, proseguiranno per tutto il periodo natalizio gli eventi musicali.

La prima tappa è prevista per venerdì 15 dicembre, presso la chiesa di Catona alle ore 19, nel comune di Ascea, con il concerto musicale a tema natalizio del gruppo Kiepò. La seconda tappa invece, interesserà domenica 17 dicembre alle ore 21, la chiesa di San Nicola, nel comune di Gioi, con Nicola Napolitano e l’ensemble musicale corale che bisserà sabato 23 dicembre alle ore 20 nella chiesa San Felice nel comune di Orria, con il concerto di Natale.

Giovedì 28 dicembre alle ore 21.30 invece, il gruppo musicale Vienteterra si esibirà in un concerto di musica popolare che si svolgerà in piazza Amendola, nel comune di Campora nell’ambito della festa dell’olio. Chiusura venerdì 29 dicembre alle ore 19.30 ancora i Kiepò con zampogne, ciaramelle e chitarre battenti protagonisti del concerto delle tradizioni natalizie nella chiesa di San Giovanni Battista a Cardile.

“L’obiettivo prefisso e realizzato del progetto Poc -spiega il sindaco del Comune di Gioi, Maria Teresa Scarpa- è stato quello di creare unione e sinergia culturale, musicale e turistica, tutto l’anno, tra i comuni montani delle aree interne e i comuni marini della costa cilentana.

Grazie a questo progetto -aggiunge il sindaco- il comune di Gioi, come altri comuni aderenti all’iniziativa, hanno realizzato eventi ed iniziative anche nei periodi dell’anno che solitamente sono meno affollati di turisti e visitatori, quali l’autunno e il periodo natalizio. Dicembre- chiosa il primo cittadino di Gioi- è un mese pieno di appuntamenti che per Gioi vedranno il centro di Gioi e la frazione di Cardile rivivere la gioia della musica natalizia con artisti e visitatori che, tra un concerto e l’altro, potranno godere delle bellezze e del buon cibo della nostra terra. Un modo -conclude- per vivere e far rivivere i borghi delle aree interne del territorio salernitano che grazie al Poc, fanno unione”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 13 Dicembre 2023 - 17:07

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie