#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Alessandro Gassman inaugura il Natale alla Reggia di Portici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Alle 15 di giovedi’ 7 dicembre nella splendida cornice del Galoppatoio Reale della Reggia di Portici aprira’ il Mercatino di Natale, la mostra mercato con circa 30 espositori che offre ai visitatori anche l’opportunita’ di conoscere e visitare aree inedite dello splendido Palazzo borbonico.

Alle 17, per il ciclo ‘Scienze agrarie sotto l’albero’ di ‘Natale in Reggia’, verra’ presentato il libro “Io e i Green Heroes: perche’ ho deciso di pensare verde” di Alessandro Gassmann, in presenza dell’autore e di Annalisa Corrado, coautrice, che insieme a Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento di Agraria, parlera’ del volume.

L’incontro si terra’ nell’Aula 7 del complesso Mascabruno, nella Reggia, con videocollegamento nell’Aula 2. Gassman si fermera’ per il firmacopie. Come nelle precedenti occasioni, il programma di Natale in Reggia e’ molto ricco e vario, con iniziative dedicate ad adulti e bambini.

In calendario ci sono spettacoli, animazione, visite guidate, visite teatralizzate, seminari, stand di prodotti tipici e artigianato e degustazioni. Presso alcune postazioni scientifiche ricercatori e personale del Dipartimento esporranno, attraverso esperimenti e dimostrazioni, tematiche di ricerca svolte all’interno della struttura Universitaria. Per partecipare ad alcuni eventi e’ necessario prenotarsi, altri sono ad accesso libero.

Per ricordarne alcuni, nell’ambito di Scienze Agrarie sotto l’albero l’8 dicembre tra le 10 e le 13 negli spazi coperti del secondo cortile del complesso Mascabruno si parlera’ della sequenza del Dna come strumento per garantire l’autenticita’ delle produzioni vegetali con Antonio Di Matteo, dei reflui zootecnici con Stefania Pindozzi, della vita degli alberi in alta montagna con Greta Liuzzi, del sei quello che mangi, se vale anche per gli animali, con Antonio Di Francia, di consumare piu’ legumi per il benessere dell’Uomo e del Pianeta, con Paola Vitaglione, della divulgazione scientifica di Portici Science Cafe’, con Bonadies Vincenzo.

Nella stessa mattinata, presso il piazzale dell’Esedra all’ingresso della Reggia si potra’ osservare Il sole di Natale. L’Unione Astrofili Napoletani sara’ infatti presente con una postazione che consentira’ dimostrazioni dell’uso di orologi solari e l’osservazione del Sole con speciali occhiali e al telescopio.

L’ingresso e’ libero, senza prenotazione. Il Natale per i piu’ piccoli l’8 dicembre, sempre dalle 10.30 alle 13, proporra’, nel complesso Mascabruno, il Laboratorio letterina di Natale, incontri magici con Elfi e personaggi Disney, foto con Babbo Natale, dolci sorprese, gadget e manipolazione palloncini, e alle 16 uno spettacolo di Magia e di animazione circense. Iniziative gratuite organizzate dal Dipartimento di Agraria. Alle 18, nell’ Aula 7, ‘Delizie musicali’ dell’Orchestra Scarlatti Young, con i Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti.

Sabato 9 dicembre dalle 10 alle 13 spettacolo itinerante dell’artista Adriano Falivene, nella sua interpretazione di Gnegno, fra mimo e magia. Alle 11, nell’Aula Linguistica del Complesso Mascabruno il ‘Pomodorino giallo Giagiu’ del Vesuvio’ sara’ protagonista del Laboratorio del Gusto, con degustazione e narrazione delle caratteristiche organolettiche del pomodorino Giagiu’ a confronto con il pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop.

Ne parleranno Amalia Barone, del Dipartimento di Agraria, Patrizia Spigno, di Arca 2010, Fofo’ Ferriere, Gastronauta, Michele Scognamiglio, di Scienza dell’Alimentazione, Antonio Sorrentino, Chef. E’ necessaria la prenotazione. Alle 17 ‘Fleur – parata poetico sensoriale’, spettacolo itinerante nel complesso Mascabruno. Alle 11 nell’Aula 7 del complesso Mascabruno, la scuola di recitazione Tali’a diretta da E.D’Acunzo, D.D’Antonio G.Miale e il Coro della citta’ di Portici diretta dal Maestro Antonio Faenza presentano: “Partenope: canti e leggende”.

Domenica 10 dicembre alle 11, sempre nell’Aula Linguistica del complesso Mascabruno si terra’ la Masterclass Calici di Scienza “Degustazione di vini per scoprirne le molecole del bouquet” a cura di Paola Piombino del Dipartimento di Agraria. Ma le Masterclass in programma sono numerose. Alle 12, nella Sala Cinese, Concerto per la Reggia del Coro Ama, Maestro Riccardo Motti, e Coro dell’Universita’ Vanvitelli, Maestro Carlo Forni.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 6 Dicembre 2023 - 09:44


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie