#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Tombola e Smorfia napoletana: origini e curiosità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche se spesso ci lamentiamo sostenendo che si è perso il vero senso del Natale, quando le feste si avvicinano, e in particolare in alcune regioni d’Italia, la tradizione torna con prepotenza a farsi sentire: Napoli, ad esempio, con l’arrivo di dicembre si trasforma in un palcoscenico di celebrazioni tradizionali che persistono, alimentate da un legame profondo con la cultura e le usanze popolari. Una di queste, particolarmente radicata nella cultura napoletana, è la tombola, un gioco che si sceglie con amici e parenti durante le festività natalizie, specialmente nelle due Vigilie di Natale e Capodanno, per attendere la mezzanotte.

Questa tradizione, che ha preso piede in quasi tutta Italia, è particolarmente sentita in Campania e non c’è casa napoletana in cui non si trovi la tombola accompagnata, naturalmente, dalla fedele compagna, la Smorfia, colei cui ancora oggi molti napoletani si affidano per estrarre numeri e tentare la fortuna anche in altri giochi come il lotto.

Il lotto, la tombola e il bingo, che oggi è possibile giocare anche in rete sulle piattaforme che offrono il bingo online, sono infatti giochi molto popolari e apprezzati perché semplici da giocare e allo stesso tempo estremamente divertenti. La loro connessione ai numeri e il loro significato, poi, li rendono ancor più interessanti e popolari.

La tombola napoletana, nello specifico, ha origini antiche, che risalgono al 1734, durante una battaglia sociale tra il re Carlo di Borbone e il frate domenicano Gregorio Maria Rocco. Il re voleva ufficializzare il gioco del lotto nel Regno, sperando di aumentare le entrate statali, mentre il frate riteneva il gioco un passatempo amorale e ingannevole per i suoi fedeli. Il re prevalse, ma con la condizione di sospendere il gioco nella settimana di Natale per permettere al popolo di concentrarsi sulle preghiere e sul significato religioso della festività.

Le persone, tuttavia, desiderando comunque giocare, si organizzarono in modo più familiare: i novanta numeri del lotto furono collocati in un panariello di vimini e i numeri furono disegnati su cartelle, trasformando un gioco pubblico in uno più intimo e popolare il cui nome, tombola, deriva dalla forma cilindrica del pezzo di legno e dal rumore che fa quando cade sul tavolo.

La Smorfia, o Cabala, è anche un libro utilizzato per estrarre numeri corrispondenti da giocare poi al lotto basandosi sull’interpretazione sogni. Questa pratica è radicata nella tradizione cabalistica ebraica, che attribuisce significati misteriosi a ogni parola, lettera o segno nella Bibbia. La smorfia napoletana, tuttavia, è fortemente influenzata dalla cultura locale e ha assunto un ruolo centrale nella vita quotidiana dei napoletani.

L’origine del termine Smorfia è incerta, ma la spiegazione più accreditata è legata al nome di Morfeo, il dio greco dei sogni: inizialmente trasmessa solo per via orale, è stata successivamente trascritta su carta con illustrazioni rivolte soprattutto ai tanti analfabeti dell’epoca.

La tombola napoletana e la Smorfia sono tesori culturali che si intrecciano nella storia e nella vita quotidiana di Napoli e dell’Italia intera, testimoniando l’amore della città per le tradizioni, l’umorismo e il gioco. Un’esperienza unica che continua a unire generazioni, rendendo il Natale a Napoli un momento indimenticabile e ricco di tradizioni affascinanti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Novembre 2023 - 19:39

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie