#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 13:07
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...

Si fa in due ‘Storie al femminile’ con racconti di De Marco e Caramico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Doppio appuntamento per “Storie al Femminile” alla Fondazione Matteo e Claudina de Stefano di Ogliastro Cilento, insieme a due autrici esordienti, con due stili diversi, ma accomunate dalla stessa passione per la parola narrata.

Dalle 17.30 di venerdì 24 novembre, sarà Giuseppina De Marco a presentare per la prima volta “Strani racconti” (L’ArgoLibro). Tra l’evocativo e il thriller, tra il drammatico e il fantastico, la raccolta è un perfetto mix che avvince il lettore e lo invita a percorrere strade insolite, dimensioni parallele, scorci inquietanti che fanno parte dell’immaginario personale dei protagonisti, ma anche di quello della collettività. Se ciò che è stato non può essere mutato, tuttavia, può mutare il modo in cui lo si rivive e lo si richiama.

Questo è uno dei messaggi fondamentali che i sei racconti vogliono trasmettere tra le righe. Da Agropoli, Giuseppina De Marco è docente di lettere al Liceo “A. Gatto”, specializzata in psicopedagogia dell’apprendimento. Autrice di poesie e racconti, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio “Acropolis” 2019 e il Premio Cilento Arte e Cultura “Maurizio Tortora” 2023. Si è distinta come vincitrice assoluta per la sezione narrativa del contest letterario “Fiera-mente” la cui antologia è stata presentata alla scorsa edizione del “Salone del Libro” di Torino. Con la stessa casa editrice ha già pubblicato “La voce dei gabbiani” nel 2018 e “Gli occhi di Sedna” nel 2019. Un’altra pagina si sfoglierà, quando la protagonista di sabato 9 dicembre, sempre alle 17.30, sarà Annarita Caramico con la sua opera prima “È malacqua” (Saggese Editori). Ambientato tra Salerno e Torino, il romanzo racconta una storia familiare che tesse la trama di legami forti tra donne simili e diverse al tempo stesso, con tanti riferimenti autobiografici.

Le protagoniste Agata, Allegra, Alice e Anna, rispettivamente nonna, madre, zia e nipote, sono quattro donne unite dallo stesso sangue e da una vecchia maledizione dei primi del Novecento. Dagli anni Sessanta ai giorni nostri, ad accomunarle è l’impossibilità di vivere appieno la loro vita e l’amore. Agata ha sedici anni ed è di buona famiglia. Si innamora, ricambiata, del bagnino dello stabilimento che frequenta, ma la sorella e le pressioni sociali la portano a rinunciare al suo sogno di adolescente. Lo stesso capita a sua figlia Allegra: conosce e si innamora di Carlo, un musicista squattrinato.

Al contrario della madre e nonostante la sua opposizione, Allegra lotta per i suoi sentimenti. Alice è la studiosa della famiglia e pare non interessarsi all’amore fino a quando, durante il dottorato, non si invaghisce di un uomo sposato. Anna vive da freelance a Torino, dove per caso incontra Edoardo su un tram. Le cose tra loro sembrano andare bene, ma è ancora tormentata dal ricordo del suo ex, Daniele.

Quattro storie di passioni e rinunce, saggezza e coraggio, legate a doppio filo da un destino che si trasmette di madre in figlia. Che sia davvero colpa della maledizione? Giovane salernitana, dopo essersi laureata in Giurisprudenza, Annarita Caramico si trasferisce a Torino per frequentare la Scuola Holden e perseguire il sogno di diventare una scrittrice. Qui si diploma nel 2019 in “Storytelling & Performing Arts” e inizia a lavorare al suo primo romanzo.

Nel frattempo, pubblica due raccolte di poesie: nel 2016 “In un giorno di pioggia” e “Il pianto delle balene”, nel 2018. Alle spalle ha anche l’esperienza di giornalista. Anche stavolta, a traghettare le due autrici da sponda a sponda sarà il giornalista Alfonso Sarno. A chiudere gli incontri, il commento puntuale di un ospite misterioso. Ingresso libero.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 23 Novembre 2023 - 12:57


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie