#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 22:05
25.5 C
Napoli

Riparte Il Sabato della Fotografia: dal 18 novembre alla Sala Assoli, incontri, mostre e workshop sul linguaggio fotografico



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La rassegna curata da Pino Miraglia giunge all’VIII edizione.

Dal 18 novembre, Sala Assoli – per vocazione casa di diversi linguaggi visivi – presenta l’VIII edizione de Il sabato della fotografia, format di successo curato da Pino Miraglia, che fino al 31 maggio propone incontri, mostre, proiezioni, workshop e presentazione di libri dedicati al linguaggio fotografico (a ingresso libero). In programma, tanti nomi prestigiosi della fotografia italiana come Dino Fracchia, Paola Agosti, Irene Alison, Sofiya Chotyrbok, Tano D’Amico, Fiorenzo De Marinis, Fabio Donato, Gianni Fiorito, Stephanie Gengotti, Luciano Romano, Mario Spada.

“Il titolo della nuova edizione è Un passo indietro, perché si vuole raccontare i momenti topici della nostra storia attraverso la memoria visiva dell’archivio fotografico di importanti e incisivi fotografi italiani – spiega Pino Miraglia. Cultura e controcultura in Italia negli anni Settanta, la Napoli del post terremoto, diritti e identità delle donne: sono solo alcuni dei focus che il pubblico potrà seguire attraverso contenuti visivi trasversali. In questo Millennio, in cui l’informazione si confonde con la mistificazione, in un’era in cui sembra che guerra sia ancora l’unica soluzione possibile, e dove una serie di conquiste civili e sociali si stanno mettendo in discussione, penso che ci sia l’esigenza di fare un passo indietro, analizzare, discutere e riappropriarci della nostra recente storia”.


Ad inaugurare l’VIII edizione, sarà la mostra Dino Fracchia fotoreporter – Società e controcultura nelle immagini di Dino Fracchia (1975/1995). Si parte col vernissage in programma sabato 18 novembre alle ore 10.30 (e ancora alle 18.30); si prosegue alle 11.30 col focus dedicato al fotoreporter milanese e alle 12.15 si chiude con il film Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio.

Attivo incessantemente dal 1974, Dino Fracchia ha raccontato con acume i cambiamenti politici e sociali dell’Italia e i grandi mutamenti avvenuti oltreconfine. Il suo sguardo comincia a narrare gli anni ‘70, partendo da Milano, una delle città da cui si sono originate gran parte delle rivoluzioni giovanili che hanno affermato la controcultura opposta alla narrazione politica, storica e sociale di tradizione patriarcale. Il fotoreporter milanese ci restituisce l’umore di quel decennio a Milano e non solo: il suo occhio cattura le grandi assemblee e proteste operaie della Fiat e dell’Alfa Romeo; le battaglie per il divorzio e l’aborto; i cambiamenti determinati dalla rivoluzione Basaglia; le azioni spontanee degli asili popolari, la controinformazione di Radio Popolare e Re Nudo; il sostegno degli intellettuali di sinistra al cambiamento in atto.

Il Sabato della Fotografia conferma inoltre l’attenzione verso le giovani generazioni di autori, con la sezione Ricognizioni. Sono previsti laboratori, workshop e incontri dedicati al mercato della fotografia d’autore e vintage.

Anche quest’anno, la rassegna darà spazio alla didattica fotografica: il SISF (Società Italiana per lo Studio della Fotografia) propone un laboratorio/seminario di 4 giorni sul fotogiornalismo; mentre Movimenti per la fotografia rivolge l’attenzione al mondo della scuola con un laboratorio dedicato alla “Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia” (della quale ricorre il 35° anniversario), finalizzata alla rappresentazione e produzione fotografica e grafica di alcuni articoli fondamentali della convenzione.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2023 - 11:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE