#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 12:26
27.1 C
Napoli

Reggia di Caserta, il 23 novembre inaugurazione della Sala Lucio Amelio



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il prossimo 23 novembre, a 43 anni esatti dalla tragedia del terremoto che nel 1980 scosse la terra in Campania e nelle regioni limitrofe, provocando morte e distruzione, la Reggia di Caserta dedica un’intera giornata alla collezione Terrae Motus e al suo creatore con apertura prolungata degli Appartamenti reali e con un nuovo ambiente dedicato.

In occasione dei 30 anni dalla donazione della collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta, avvenuta nel 1993, l’istituto del MiC ricorda infatti il grande gallerista napoletano Lucio Amelio, dando il suo nome a una sala del percorso degli Appartamenti reali. Lo spazio intende raccontare le origini dell’ambizioso progetto durato oltre dieci anni, in cui Lucio Amelio ha concepito una raccolta di opere d’arte realizzate dai più importanti artisti della scena contemporanea internazionale degli anni ottanta, per rispondere con la forza creatrice dell’arte al potere distruttivo del terremoto.

La Sala Lucio Amelio, situata alla fine del percorso degli Appartamenti reali nelle immediate vicinanze dell’opera iconica “Fate presto” di Andy Warhol, sarà inaugurata il 23 novembre alle ore 20.00 con una proiezione video permanente tratta dal documentario realizzato da Mario Franco per la prima esposizione della collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta nel 1992 (il video integrale è conservato presso gli Archivi Mario Franco di Casa Morra). Trentuno anni fa fu presentata una selezione di 30 opere scelte direttamente da Lucio Amelio e allestite con il contributo di Corrado Teano, Mimmo Scognamiglio e Roberto Manfredi nelle retrostanze settecentesche del Palazzo Reale.


L’anno seguente, nel 1993, Lucio Amelio donò con un lascito testamentario alla Reggia di Caserta l’intera collezione, giunta alle 72 opere realizzate da 67 artisti. Dal 2020, in occasione dei 40 anni dal terremoto del 1980, le opere di Terrae Motus sono state inserite nelle sale degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta con un nuovo allestimento, che prova a collegarsi idealmente al progetto originario di Lucio Amelio di voler ‘scuotere’ il pensiero critico del pubblico, facendo dialogare gli spazi storici del complesso vanvitelliano con opere d’arte contemporanee.

Il 23 novembre, giorno in cui si ricorda il violento sisma, la Reggia di Caserta sarà aperta con orario prolungato fino alle 23.15, con ultimo ingresso alle 22.15.

Nel corso della giornata (alle ore 11.00, 12.00, 17.00, 18.00, 19.00, 20.00 e 21.00) ci saranno visite accompagnate alla collezione a cura del personale del Museo e di Opera Laboratori. Per prenotarsi scrivere a re-ce.valorizzazione@cultura.gov.it indicando l’orario prescelto. I biglietti di ingresso sono disponibili online e in biglietteria. Dalle ore 17.00 il costo del titolo di accesso per gli Appartamenti Reali è di 4 euro. Alle ore 20.00, nella Sala degli Incontri d’Arte, il Direttore Tiziana Maffei dialogherà con i testimoni d’eccezione Tomas Arana e Nino Longobardi, per inaugurare la nuova Sala Lucio Amelio e per parlare della grande avventura di Terrae Motus.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2023 - 15:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE