Sabato 11 e domenica 12 novembre prosegue Minuscoli/Maiuscoli – la festa delle ragazze e dei ragazzi di Teatro nel Baule, nel quartiere Chiaiano.
Due gli spettacoli in scena: All’ombra di un grosso naso, sulla figura di Cyrano di Bergerac, e Dov’è finito il principe azzurro, che capovolge la visione tradizionale di principi e principesse, entrambi scritti e diretti da Sebastiano Coticelli e Simona di Maio. Il festival, organizzato in collaborazione con APS Coordinamento Genitori Democratici Napoli, si svolge presso il 28° C.D. Giovanni XXIII Aliotta - Auditorium plesso Toscanella (Via Nuova Toscanella, 235) che continua a essere palcoscenico e luogo di confronto e formazione tra generazioni.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
La partecipazione è gratuita. Per info e prenotazioni: 3274511279 - minuscolimaiuscoli@gmail.com
All’ombra di un grosso naso, in programma sabato 11 novembre, ore 20.Potrebbe interessarti
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
I tre personaggi, interpretati da Sebastiano Coticelli, Simona Di Maio e Dimitri Tetta, costruiscono un gioco scenico di movimento e ritmo, in un susseguirsi di azioni corali, tra percussioni e voci, per raccontare la storia di un uomo e del suo amore impossibile. La figura di Cyrano ribalta il mondo dell’apparenza: è un inno al valore, al romanticismo, alla poesia. Una storia in cui l'amore vince e la vera bellezza è nascosta dietro l'ombra di un grosso naso.
Si conclude, domenica 12 novembre, ore 11.30, con Dov’è finito il principe azzurro, il festival Minuscoli/Maiuscoli. Lo spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio, capovolge la tradizionale visione dei ruoli di principe e principesse. Biancaneve, Cenerentola, la Bella Addormentata, ma anche Lucilla, Sofia, Giovanna: tutte le principesse aspettano il loro principe azzurro. Prima o poi il principe azzurro arriva, come in tutte le fiabe che si rispettino, ma è uno e di principesse ad aspettarlo ce ne sono troppe. Gli spettatori si ritrovano immersi in una pièce ironica e interattiva, che sconvolgerà tutte le aspettative, divertendo il pubblico di ogni età.
Minuscoli/Maiuscoli continua, inoltre, con gli appuntamenti dedicati alla formazione. Prosegue il 7, 8 e 9 novembre, dalle 17.00 alle 19.00, Dentro la storia. Il laboratorio teatrale con ragazzi dai 12 anni e over 65 si concluderà con un’azione poetica, collettiva e condivisa, il 9 novembre, dalle 18.30, in una open class aperta al pubblico.
E ancora il 10 novembre, dalle 9.30 alle 10.30 è previsto il secondo e ultimo incontro di Piccoli esploratori, le letture per neonati a cura delle librerie Mio nonno è Michelangelo e Bibi Libreria dei Ragazzi.






Lascia un commento