Con presentazione del libro fotografico ITINERARI – Il lungo viaggio di una fotografa (POSTCART 2023) e proiezione del documentario Paola Agosti, il mondo in uno scatto di Claudia Pampinella in collaborazione con Daniele Cini (53 min. 2022)
Paola Agosti protagonista del secondo appuntamento de Il Sabato della Fotografia
In Sala Assoli, sabato 25 novembre ore 11.Potrebbe interessarti
Attraverso il suo obiettivo, Paola Agosti ha raccontato cinquant'anni di cronaca e storia italiana e internazionale, con uno sguardo attento alla società in rapido cambiamento: dalle battaglie femministe e operaie a quelle per i diritti degli omosessuali fino agli incontri con i grandi protagonisti della vita culturale e politica degli ultimi decenni del secolo scorso, tra i quali Marguerite Yourcenar, Jorge Luis Borges, Alberto Moravia, Andy Wharol, Claude Lévi-Strauss, Rita Levi Montalcini, Arafat, Gheddafi, Indira Gandhi. La potenza della sua fotografia esprime l’urgenza di volgere lo sguardo al passato per continuare a leggere il nostro presente e immaginarne il futuro.
Nella giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, un focus verrà dedicato al movimento femminista degli anni Settanta, testimoniato dall’obiettivo di Paola Agosti, che ha ricevuto il premio MIA Photo Fair nel 2016, in quanto il suo lavoro ha rappresentato il “diario di una intera generazione di donne”.
"Custodire la memoria, testimoniare, questo per me è il valore ultimo della fotografia. (…) Al cospetto del tempo e del suo inesorabile scorrere, il significato di un’immagine cambia registro, passando dalla cronaca alla storia. E per me rappresenta forse la chiusura di un cerchio, l’approdo al punto di partenza di un lungo viaggio", scrive la Agosti, che da alcuni anni si dedica alla valorizzazione del proprio archivio e a un lavoro di ricerca sulla memoria storica attraverso le immagini in qualità di curatrice di mostre e libri.
Lascia un commento