Il Comitato interministeriale sull'edilizia carceraria ha stanziato, oggi, 14 milioni per il carcere napoletano di Poggioreale. Tra i 166 milioni assegnati, NAPOLI è tra i cinque penitenziari italiani ad aver ottenuto gli stanziamenti maggiori per "interventi importanti riguardanti la sicurezza degli istituti e il miglioramento delle condizioni di vivibilità, nonché l'adeguamento funzionale".
"Tra le misure approvate - dichiara il Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove - ci sono anche 13.Potrebbe interessarti
Tassisti napoletani in rivolta: "Maratona un disastro, sciopero il 23 ottobre inevitabile"
Napoli, colpo ai pusher di corso Protopisani: sequestrati 6 panetti di hashish e munizioni
Lettera aperta al Sindaco Manfredi: "Corso Umberto I non è più Napoli: è il Bronx”
Vendetta per il video hot ai Quartieri Spagnoli, in cella anche il boss e il figlio minorenne
"Il nuovo passo sull'edilizia penitenziaria è garanzia di maggiore sicurezza per uomini e donne della Polizia Penitenziaria, maggiore sicurezza per i cittadini e migliori condizioni per i detenuti, fermo restando la certezza della pena'', sottolinea e il deputato Michele Schiano di Visconti, coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia a NAPOLI. ''Il MIT, guidato dal ministro Matteo Salvini, ha messo a disposizione quasi 14 milioni di euro per Poggioreale - afferma il senatore campano della Lega Gianluca Cantalamessa - risorse importanti per la struttura perché con gli interventi edilizi si andranno a migliorare le condizioni di lavoro della Polizia penitenziaria, del personale e dei reclusi".
Lascia un commento