Vasi, anfore, monete, arredi funerari, statuine di culto. Oggetti in gran parte di epoca romana, ma anche provenienti da scavi clandestini in aree di quella che era la Magna Grecia, erano stati sequestrati nel corso di perquisizioni a casa di collezionisti di Napoli e provincia.
Da oggi, quei reperti straordinari - tra cui anche alcuni clamorosi falsi - torneranno a disposizione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli.Potrebbe interessarti
"Sì tratta di reperti che provengono da collezioni private illegali - spiega il capitano Croce - che adesso saranno resi fruibili alla collettività grazie alla riconsegna alla Soprintendenza. In gran parte provengono dall'area di Pompei, dove erano stati segnalati diversi furti. Dai tombaroli, al mercato nero, finiscono nelle case di molti professionisti che collezionano illegalmente reperti".
Lascia un commento