Cultura

Instituto Cervantes di Napoli, due giorni dedicati alla poesia

Condivid

L’8 novembre l’omaggio ad Antonio Gala alla Fondazione Pietà de’ Turchini e il 9 novembre a Palazzo Reale il festival della poesia del Mediterraneo con scrittori italiani e spagnoli.

L’Instituto Cervantes di Napoli presenta due appuntamenti in programma tra la Fondazione Pietà de’ Turchini e il Palazzo Reale, l’8 e 9 novembre 2023. Due giornate dedicate alla poesia e alla musica che vedranno protagonisti artisti e autori spagnoli e italiani.

Si inizia mercoledì 8 novembre alle ore 20.30 con l’omaggio di Clara Montes al poeta Antonio Gala. Alla Fondazione Pietà de’ TurchinI, in via Santa Caterina da Siena 38, l’artista e cantante originaria di Cadice insieme a Kiriko Gutiérrez al contrabbasso e José María Chamorro Díaz al pianoforte porta in scena il concerto “Parole in Musica: Poemi d’amore di Antonio Gala”. Ingresso 10 euro, per info: www.turchini.it.

Al grande poeta e scrittore spagnolo scomparso lo scorso maggio, Clara Montes aveva già dedicato il suo disco d’esordio del 1998, aggiudicandosi il Premio de la Música.

Cantante e attrice versatile dalle molteplici sfumature, Clara Montes è una delle artiste più interessanti della scena musicale spagnola contemporanea, con 9 album all’attivo. Gli esordi della sua carriera discografica sono stati un successo anche grazie alle poesie di Gala.

In questo concerto napoletano Clara Montes vuole omaggiarlo a 25 anni dal suo debutto, ricordando quei momenti di trionfo e felicità con un nuovo spettacolo in cui, accompagnata dal piano e dal contrabbasso, proporrà nuovi adattamenti dei brani che l’hanno portata alla popolarità. Ascolteremo poesie come “Agua me daban a mí”, “A trabajos forzados”, “Tú me abandonarás”, “Adiós” o “Volé”, che l’hanno accompagnata lungo tutta la sua carriera.

Il concerto poetico rientra nel Programma di diffusione internazionale della Musica e delle Arti Sceniche spagnole, 2023, co-organizzato dall’Instituto Cervantes e INAEM (Istituto Nazionale dello Spettacolo e della Musica), Ministerio de Cultura y Deporte di Spagna, nell’ambito del Plan de Recuperación, Transformación y Resiliencia finanziato dall’Unione Europea.

Giovedì 9 novembre, invece, il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli ospita alle ore 19.30 il Festival della Poesia del Mediterraneo. Protagonisti di questo happening poetico -introdotto dalla direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, Ana Navarro Ortega e moderato dalla poetessa Stefania Di Leo – saranno gli scrittori spagnoli Manuel Rivas, Elena Medel, Josep Piera e María Eloy-García, che uniranno le loro voci a quelle dei poeti italiani Rosanna Bazzano, Melania Panico, Daniel Cundari e Claudio Pennino.

Gli autori si alterneranno nella lettura delle loro opere per celebrare la varietà linguistica e la diversità culturale di Italia e Spagna, due paesi dalla ricca tradizione poetica. Innanzitutto attraverso il castigliano e le lingue co-ufficiali spagnole – il gallego, il catalano e il basco – in dialogo con quella italiana, napoletana e calabrese. Un incontro che accomuna le lingue dei due paesi, che unisce le sensibilità, le storie e le parole fornendo gli strumenti per avvicinarci a una comprensione più profonda.

L’ingresso all’evento di Palazzo Reale è gratuito fino a esaurimento posti.


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2023 - 10:54

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta

Caserta – Ancora una truffa agli anziani sventata grazie alla collaborazione tra cittadini e forze… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 14:55

Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi

Arzano – .Un cimitero a misura d’uomo con assunzioni, risanamento della casse e abbattimento della… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:59

La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione. Intervista ad Ennio Molisse

A Sarno, la memoria non si limita a essere ricordata: prende voce, si muove, risuona.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:58

Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del Centro Storico

Napoli- Anche nella serata e nella notte appena trascorsa le forze dell'ordine hanno fatto sentite… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:46

Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso da Soccavo

Napoli– E' a casa dalla tarda serata di ieri il 30enne Leonardo Grimaldi residente nel… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:26

Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini

Napoli – Ancora un episodio di violenza legata all’occupazione abusiva di case popolari a Napoli.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 12:06