Cronaca di Napoli

Carabinieri restituiscono reperti a Soprintendenza Napoli

Condivid

Lunedi prossimo, alle 10, presso gli Uffici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, a Palazzo Reale, il Comandante dei Carabinieri del Nucleo TPC di Napoli, Capitano Massimiliano Croce, restituisce al Soprintendente Mariano Nuzzo, nuovi reperti archeologici nell’ambito di diversi procedimenti penali delle Procure di Napoli, Torre Annunziata, Salerno e Pordenone.

La confisca dei beni sottoposti a sequestro – che nel caso specifico consistono in monete di bronzo di epoca romana, lekythoi, coppe di età ellenistica, anforette dell’età del bronzo, oinochoai, pissidi, coppette e brocchette a vernice nera, lucerne e monili, con la conseguente devoluzione degli stessi al patrimonio dello stato – fornisce l’occasione al Soprintendente per annunciare la realizzazione del nuovo allestimento aperto al pubblico negli orari di ufficio, presso la sede di Palazzo Reale di Napoli, dei reperti confiscati nel territorio dell’area metropolitana di Napoli.

Per la prima volta, i beni archeologici restituiti allo Stato diventano accessibili al pubblico, grazie ad uno spazio espositivo organizzato negli stessi Uffici della Soprintendenza, che attualmente ospita vasi figurati di epoca classica, ellenistica e romana, tra cui si segnalano vasi a figure rosse di produzione attica e magnogreca, ceramica a vernice nera, vasi acromi, vasetti zoomorfi, anfore romane di probabile provenienza subacquea.

“Si tratta dell’opportunità di dare una nuova esistenza e un contesto a reperti archeologici che, strappati illecitamente dal loro sito originario, diventano a volte muti e inespressivi.

In questo modo ogni oggetto comincia dialogare con gli specialisti archeologi e con i cultori, ritrovando il suo vissuto in una nuova dimensione. Ogni oggetto avrà una scheda conoscitiva consultabile sul sito istituzionale e anche sui canali social per raccogliere eventuali osservazioni, utili a raccontare per ciascuno una storia”, dichiara il Soprintendente Mariano Nuzzo.

Questa occasione, viene sottolineato, celebra il primo passo di un processo che porterà all’allestimento di ulteriori esposizioni temporanee e permanenti di reperti confiscati e pone l’accento su un problema assai delicato di attualità, quello cioè del traffico e della detenzione illecita di beni culturali, nei confronti del quale il Ministero della Cultura e la stessa Soprintendenza per l’area metropolitana di Napoli, stanno rivolgendo particolare attenzione e profondendo grandi risorse, sempre in stretta e costante sinergia con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.


Articolo pubblicato il giorno 10 Novembre 2023 - 11:11

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone

Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 05:45

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25