Cronaca di Napoli

Lo scontro di camorra nei comuni vesuviani: 16 arresti. Tutti i nomi del 19 indagati

Condivid

C’è la storia dello scontro di camorra nei comuni vesuviani tra le famiglie criminali federate ai potenti clan Mazzarella e De Luca Bossa Minichini-Schira nelle oltre 500 pagine dell’ordinanza cautelare firmata dal gip Marco Giordano del Trubunale di Napoli.

Su disposizione della Dda di Napoli si è indagato per oltre due anni sui due distinti gruppi camorristici che gestivano le attività illecite in alcuni quartieri di Napoli e in più zone del Vesuviano. Le indagini condotte dalla polizia e dai carabinieri hanno portato all’emissione di 16 misure cautelari: 14 finite in carcere e due agli arresti domiciliari. Altre tre persone invece sono indagate a piede libero.

I reati contestati, a vario titolo, sono associazione mafiosa, detenzione e porto di armi, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsioni ai danni di imprenditori e commercianti tra il quartiere partenopeo Ponticelli e diversi comuni dell’area vesuviana.

L’attività di indagine ha consentito di disvelare l’esistenza e l’operatività di due distinti gruppi: uno guidata da Roberto De Bernardo, figlio del ras Vincenzo De Bernando (ucciso nel novembre del 2015 per aver ospitato uno dei killer del baby boss Emanuele Sibillo) e che costituisce, di fatto, un’articolazione territoriale del clan Mazzarella di Napoli, attiva nei territori di Somma Vesuviana e Sant’Anastasia e l’altra, guidata da Roberto D’Ambrosio, emanazione dei De Luca Bossa-Schisa-Minichini, operativa nei comuni di Cercola e Sant’Anastasia.

Il provvedimento cautelare costituisce la conclusione di un’indagine svolta congiuntamente dalla Squadra mobile di Napoli, dal commissariato di Ponticelli e dalle Stazioni carabinieri di Sant’Anastasia e Somma Vesuviana sotto la direzione e il coordinamento della Dda Napoli. Inchiesta che si è protratta dal 2016 al 2019 e che ha consentito di svelare l’esistenza e l’operatività delle due distinte consorterie camorristiche.

Dall’attività di indagine, svolta dal 2016 al 2019, sono emersi gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati raggiunti dal provvedimento cautelare a cui, a vario titolo, oltre all’ipotesi di associazione mafiosa, sono contestati i delitti di detenzione e porto di armi, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, plurime estorsioni ai danni di imprenditori e commercianti della zona ed altro.

 GLI ARRESTATI

DE BERNANDO ROBERTO 1989
PELLEGRINO FRANCESCO 1981
MIRRA ENRICO 1997
MIRRA LUIGI 1973
BRANDI ROSARIA 1971
LUCENTI DIEGO 1985
BALDASSARE ARCA 1983
BALDASSARRE MASSIMILIANO 1976
D’AMBROSIO ROBERTO 1972
MAMMOLITI FIORENTINO 1993
RUSSO GERARDO FERDINANDO 1997
SBRESCIA ANTONIO 1991
TUBELLI GIOVANNI RAIMONDO 1993
SEBETO FRANCESCO 1976

ARRESTI DOMICILIARI

ABETE VINCENZO 1961
D’AMBROSI VALENTINO 1957

INDAGATI

BASELICE DOMENICO 1991
MIRRA SALVATORE 1984
TUBELLI FATIMA 1992

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2023 - 11:11

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32