Categorie: Ultime Notizie

A Procida la due giorni europea del mare

Condivid

“Se vogliamo salvare il mare, dobbiamo mangiarlo. Tutto”. È il claim del progetto sulla pesca «Il futuro NELLA tradizione».

Un’iniziativa del Comune di Procida finanziata dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) e promossa dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dalla Regione Campania, nell’ambito del Programma Operativo FEAMP Campania 2014/2020, protagonista di una due giorni sull’isola flegrea, nella tensostruttura allestita in Piazza Marina Grande.

Appuntamento venerdì 1°dicembre alle 10:00 con il convegno «La cura del mare» che vedrà il saluto istituzionale dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, on. Nicola Caputo e del Sindaco e del Vice Sindaco di Procida Raimondo Ambrosino e Giuditta Lubrano Lavadera e dell’Assessore alla Pesca e all’Agricoltura dell’isola Antonio Carannante e sabato 2 dicembre alle 12:00, cooking show con menù degustazione di ricette di mare tradizionali rivisitate da sette chef locali e raccolte in un ricettario dedicato.

Due gli ambiti di intervento, per altrettanti provvedimenti legislativi regionali: la misura 1.43 – sviluppata in partenariato con il Comune di Pozzuoli – che supporta l’acquisto di 12.500 casse a rendere per il trasporto del pesce, riusabili dopo la disinfezione e rintracciabili grazie alla presenza di un microchip, con le quali sostituire quelle in polistirolo attualmente in uso e ridurre la dispersione di microplastiche in mare e la misura 5.68 che sostiene la promozione culturale e commerciale, del pescato diversificato e a miglio zero attraverso incontri, spot social e radiofonici, un video emozionale e un documentario, realizzati dalla Cooperativa Ar.Tu.Ro-Procida TV, azienda di produzione cineradiotelevisiva ed organizzazione eventi, scritti dal collettivo EsseCcì Scripts e diretti dallo sceneggiatore e film-maker Cristiano Esposito.

Salvaguardia della salute e tutela delle acque e della biodiversità, anche attraverso il consumo di specie ittiche commercialmente meno appetibili, saranno i temi portanti della tavola rotonda che vedrà il contributo dei ricercatori Eleonora Brancaleone (Istituto Superiore di Sanità), Marcella De Martino (C.N.R.), Valerio Zupo, (Stazione Zoologica ‘Anton Dohrn’), del giornalista e scrittore Antonio Fiore, dei manager Giuseppe Onorati (A.R.P.A. Campania) e Antonio Veneziano (Federpesca Campania) e dell’avv. Anna Ambrosino, esperta di Diritto Alimentare e Blue Economy (Food Law e Blue Growth). Il cooking show del giorno seguente vedrà protagonisti gli chef dell’isola Vincenzo Assante di Cupillo, Alfonso Capodanno, Carlo Coscione, Aniello La Muro, Michele Lubrano Lavadera, Roberto Lucciola e Michele Spinelli e le loro reinterpretazione di antichi sapori.

Articolo pubblicato il 30 Novembre 2023 - 12:17 - Regina Ada Scarico
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:33

Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne

Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:16

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40

Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino

Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:27

Casalnuovo, inchiesta sul falsario Vincenzo Salzano e i suoi collegamenti

Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 07:55