ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 10:33
28 C
Napoli

Traffico internazionale di stupefacenti: 58 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Guardia di Finanza di Milano, su mandato della Procura della Repubblica di Milano – Direzione Distrettuale Antimafia, ha condotto un’ampia operazione contro il traffico internazionale di sostanze stupefacenti, il riciclaggio, l’esercizio abusivo del credito e la frode fiscale.

L’operazione ha coinvolto oltre 400 finanzieri, che hanno eseguito 46 ordinanze di custodia cautelare (33 in carcere e 13 ai domiciliari) emesse dal Gip di Milano su richiesta della D.D.A. e 12 fermi per indiziato di delitto emessi dalla Procura della Repubblica. Le azioni sono state svolte in varie province italiane, tra cui Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Varese, Mantova, Torino, Alessandria, Asti, Prato, Roma, Teramo, Catania e Salerno, oltre che in Spagna. L’operazione è stata supportata dal Servizio Centrale Investigazioni Criminalità Organizzata di Roma, dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga – Dipartimento di P.S. e dal Corpo della Polizia Locale di Milano.

Durante l’operazione, sono state effettuate 96 perquisizioni in tutto il territorio nazionale, in Spagna e in Svizzera, presso abitazioni ed aziende in possesso dei soggetti coinvolti. Le indagini hanno portato all’individuazione dei canali di approvvigionamento e della rete di spaccio di hashish e marijuana, stimati per circa 30 tonnellate, con traffici del valore di 42 milioni di euro e un giro di contante di 26 milioni di euro in poco più di un anno.

Nel corso dell’indagine sono stati sequestrati 10 compendi aziendali, 52 immobili in Lombardia e altre regioni del Nord Italia, beni mobili e disponibilità finanziarie per 9 milioni di euro, ritenuti di provenienza illecita o sproporzionati rispetto al reddito o all’attività economica svolta dai membri dell’organizzazione criminale. Questa organizzazione era composta da un gruppo di italiani e spagnoli, coadiuvati da individui di etnia albanese e cinese.

L’indagine si è concentrata anche sui metodi di pagamento utilizzati dai narcotrafficanti. Essi, per saldare gli acquisti di droga, usufruivano di “servizi bancari” abusivi gestiti da individui di etnia cinese, che agivano come centri di raccolta del denaro da trasferire in Spagna. Questo sistema si basa su un meccanismo di rimessa informale di denaro denominato fei’chi en, simile alla hawala islamica. I soggetti cinesi ricevevano contanti da trasferire in Spagna in modo anonimo, veloce e non tracciabile, dietro pagamento di una commissione variabile dall’1,5% al 2%.

Il metodo di pagamento individuato si basava sulla compensazione senza trasferimento fisico di valuta, mediante partite di credito/debito bilanciate tra connazionali cinesi inseriti in un circuito criminale transnazionale. Per accettare il controvalore nominale della somma versata in Italia, veniva utilizzato un codice di riconoscimento, solitamente rappresentato dal seriale di una banconota di piccolo taglio consegnata dal corriere al collega spagnolo.

L’indagine ha inoltre rivelato che il denaro consegnato dai trafficanti di droga agli esercizi commerciali cinesi, per importi nell’ordine delle decine di milioni di euro, veniva successivamente “venduto” a un’altra associazione criminale composta da imprenditori italiani attivi nel settore dell’acciaio e della plastica. Questi erano coinvolti in frodi fiscali attraverso l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, con bonifici all’estero verso Cina, Svizzera e Hong Kong. Nel contesto del piano fraudolento, il pagamento delle fatture per operazioni inesistenti era legato alla successiva conversione degli importi in denaro contante, senza essere tracciati dagli organismi antiriciclaggio.

Questo caso testimonia il costante impegno dell’Autorità Giudiziaria e della Guardia di Finanza nel contrastare il narcotraffico, i traffici illeciti e ogni forma di criminalità.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Ottobre 2023 - 20:04

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie