#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 15:59
20.5 C
Napoli
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...

Salerno, il dg dell’ospedale Ruggi: ‘Attenzione alle strumentalizzazioni’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Immagini che arrivano dall’interno e che si prestano a “facili strumentalizzazioni”.

E’ quanto afferma in una nota Vincenzo D’Amato, direttore generale dell’azienda ospedaliera ‘San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona’ di Salerno in merito al servizio di Piazzapulita, su La 7, che ha mostrato dei video sulla situazione critica in particolare del pronto soccorso, dove alcuni dei pazienti erano anche legati.

Il dg, nel ricordare che l’azienda ospedaliera comprende quattro pronto soccorso che “complessivamente registrano circa 110.000 accessi annui” di cui “70mila solo nel presidio di via San Leonardo”, ha ribadito l’impegno messo in campo per contrastare il sovraffollamento.

“Nei momenti di maggiore affluenza, la dotazione organica della struttura è stata integrata con la presenza dell’assistente sociale che assolve il compito di informare i parenti sulle condizioni del proprio familiare e sullo stato della procedura attivata”.

Al Ruggi, inoltre, “sono in corso di realizzazione progettualità che prevedono il coinvolgimento delle associazioni di volontariato e degli studenti universitari in medicina nonché degli specializzandi con l’obiettivo di essere sempre più vicini e attenti alle necessità e aspettative sia dei pazienti che del personale in servizio”.

Quanto, poi, alle immagini andate in onda il dg ha spiegato di aver ricevuto parte dei video trasmessi già a febbraio, quando era stata costituita una commissione interna che, dopo un mese di accertamenti, aveva appurato “che la contenzione fisica è un evento estremamente raro al pronto soccorso ed è prevista in situazioni eccezionali e di reale pericolo per il paziente, al fine di evitare atti di autolesionismo, prevenire rischi di cadute e viene attuata per i tempi strettamente necessari e sempre a tutela del paziente, per salvaguardarne l’integrità fisica e l’incolumità dello stesso o di coloro che ne vengano a diretto contatto”.

Per il direttore generale D’Amato “questo genere di servizi, costruiti su materiale verosimilmente registrato da personale interno, che mostrano momenti di estrema intimità e sofferenza degli assistiti, purtroppo si prestano a facili strumentalizzazioni e finiscono con il compromettere il lavoro assicurato quotidianamente dalla struttura di pronto soccorso del presidio ospedaliero salernitano minando e rendendo sempre più difficile il rapporto con gli assistiti e i loro parenti”.

Il dg ha quindi assicurato che “l’Azienda continuerà ad accertare e a perseguire con assoluto rigore e determinazione gli isolati comportamenti che hanno l’unico obiettivo di danneggiarne l’immagine e di rallentarne il processo di crescita e, allo stesso tempo, continuerà a sostenere il personale sanitario di Pronto soccorso utilizzando tutti gli strumenti attualmente disponibili”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Ottobre 2023 - 11:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento