#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Parte la Biennale di Salerno. Il curatore Gorga: ‘Pronta convenzione culturale con la Colombia’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Palazzo Fruscione è pronto per aprire le sue porte per la quinta edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno.

Questa mattina la conferenza stampa presso il Comune di Salerno. Presenti Giuseppe Gorga, curatore e storico organizzatore della Biennale; Luis Gramet, artista argentino che partecipa alla BACS fin dalla prima edizione e attuale presidente di giuria; Enrique Londoño, direttore della fondazione colombiana dedicata al mondo dell’arte, Expolatina, e l’assessore alla Cultura Ermanno Guerra.

Alla presenza di giornalisti e artisti internazionali si è parlato della rilevanza che ha assunto la Biennale nel corso di questi dieci anni, con la BACS che ha permesso di far conoscere Salerno nel mondo e, in particolare, in America Latina. La Biennale è stata oggetto d’interesse di tanti mezzi di comunicazione esteri e ciò ha permesso di aprire una finestra su Salerno anche in Paesi non raggiunti dalla promozione turistica istituzionale.

L’introduzione è a carico dello stesso Giuseppe Gorga. Dopo i saluti e il ringraziamento ai presenti, offre un primo bilancio della manifestazione. “Anche quest’anno poniamo Salerno al centro del mondo dell’arte, confermandosi come uno degli appuntamenti di maggior richiamo internazionale per la città di Salerno. Questo è ben visibile anche dal pubblico presente oggi” sostiene Gorga. “Grazie a Jorge Enrique Londoño stiamo lavorando a una convenzione di carattere culturale che coinvolga anche le stesse istituzioni pubbliche colombiane”.

A fare gli onori di casa in conferenza stampa è stato l’assessore Ermanno Guerra, che sostiene che “Noi facciamo della cultura un nostro pilastro, spero che siate contenti – afferma rivolgendosi a tutti gli artisti internazionali presenti alla conferenza stampa – che abbiamo aperto le porte della sala più bella di questo Comune per voi. L’ospitalità a Salerno è una tradizione ed è la nostra antica cultura d’accoglienza ciò che ci caratterizza e che colpisce, prima ancora del patrimonio artistico.

Per il gestore culturale e presidente della fondazione Expolatina Jorge Enrique Londoño “è un orgoglio avere una rappresentazione latinoamericana in Italia e in Europa. Giuseppe Gorga è un assoluto referente del mondo artistico italiano. Come Expolatina, vogliamo dare continuità ai differenti processi istituzionali che rientrano nelle convenzioni che verranno stabilite tanto con la Biennale che con lo stesso governo colombiano”.

Per l’artista argentino di fama internazionale Luis Gramet, essere qui dopo 10 anni e sostenere questo progetto per tanto tempo ha permesso di fare di Salerno “un posto davvero importante per il mondo dell’arte. Il lavoro di Giuseppe Gorga è sicuramente molto duro e di grande responsabilità. Io credo che questa sia una delle biennali più importanti del mondo e che tutti gli artisti vogliano passare da qui, almeno una volta. Sono orgoglioso di essere qui, in quella che sento come casa mia”.

L’inaugurazione è fissata per domani, sabato 21 ottobre, alle ore 18:30 a Palazzo Fruscione. Sono attese presenze istituzionali locali – confermata quella dell’assessore Guerra – e rappresentanti del mondo artistico e politico. La Biennale sarà visitabile fino al 5 novembre. Si potrà accedere martedì, mercoledì e giovedì dalle 17:00 alle 20:00 e di venerdì, sabato e domenica dalle 11:00 alle 13:00 e in orario pomeridiano dalle 17:00 alle 20:30. Le premiazioni degli artisti vincitori sono fissate per il 28 ottobre alle 18:30. I premi sono stati preparati dal maestro ceramista Vincenzo Santoriello.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2023 - 12:11

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento