#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Palazzo Reale di Napoli, domani confronto su regolamento d’accesso per i cani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il direttore del Palazzo Reale di Napoli, Mario Epifani, incontrerà domani in piazza del Plebiscito i rappresentanti del comitato cittadino dei proprietari di cani “Qua la zampa” che hanno organizzato alle ore 11 una manifestazione per contestare l’applicazione del regolamento del Palazzo che vieta l’accesso ai cani nel giardino storico. Il direttore conferma la disponibilità al dialogo e al confronto purché siano espressi i punti di vista di entrambe le parti.

“Come evidenziato più volte il Giardino Romantico non è uno spazio pubblico, ma aperto al pubblico. Un giardino storico è un luogo della cultura la cui tutela e salvaguardia è affidata al Ministero e può essere regolamentato da orari e modalità di fruizione – dichiara Epifani -. In quanto direttore di Palazzo Reale ho il dovere di tutelare in autonomia gli spazi del percorso museale interni ed esterni, tra cui sono compresi i giardini e di attenermi al Codice dei beni culturali (D.Lgs. 42/2004). Inoltre ci attribuisce questa facoltà anche il regolamento regionale del 2021 (come indicato all’art. 5 comma 5)”.

La dimensione dei giardini di Palazzo Reale, si legge in una nota, “rende, purtroppo, difficile la convivenza tra i fruitori del giardino, padroni di cani, bambini e turisti. Purtroppo nonostante l’elasticità dimostrata in questi due anni da cui è in vigore il regolamento, molti continuano a frequentare lo spazio lasciando liberi i propri animali di correre e ‘sgambare’, scavare buche nelle aiuole e persino a non raccogliere le deiezioni. Nello stesso tempo è da sottolineare che il personale di vigilanza non è autorizzato a comminare sanzioni a chi commette tali trasgressioni.

D’altronde il Palazzo Reale non può farsi carico di una carenza cittadina di spazi dedicati ai cani. Non è un caso che quasi tutti i giardini storici a Napoli, in Campania e in Italia vietino l’accesso agli animali (Villa Floridiana, Villa Pignatelli, Reggia di Caserta, Giardini del Quirinale, di Boboli ecc)”. “Per quello che riguarda, invece, l’accesso delle auto e la relativa sosta – sottolinea Epifani – la responsabilità è condivisa con i direttori dei vari istituti che hanno sede nel complesso monumentale e va gestita e concordata in maniera corale”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Ottobre 2023 - 16:22


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie