Cronaca Caserta

Ospedale di Caserta: troppi accessi, pronto soccorso al collasso

Condivid

Passano gli anni, cambiano le stagioni ma l’emergenza del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Caserta resta immutata, se non addirittura inasprita.

Nel novembre dello scorso anno, infatti, il Consigliere regionale della Lega, Antonella Piccerillo, presentò prontamente un’interrogazione rispetto alla grave condizione in cui giace il Servizio di Pronta Urgenza, chiedendo al Presidente della Giunta quali provvedimenti fosse intenzionato ad attuare circa la mancanza di personale sanitario, le lunghe liste di attesa e l’assenza di posti letto.

La risposta fu lunga e articolata ma, in sostanza, rimandava alla realizzazione di un “Piano” di 10 pagine pieno di buone intenzioni che, a distanza di un anno, ha portato esclusivamente all’avvio dei lavori di ampliamento del padiglione del Pronto Soccorso.

Un intervento importante e meritorio ma che non pare risolutivo rispetto al tema delle richieste di accesso da parte degli utenti dell’intera Provincia, considerato che i P.S sul territorio casertano sono pochissimi, in diminuzione da anni, e il P.S. dell’Ospedale di Marcianise lavora a scartamento ridotto a causa di lavori di ristrutturazione.

Superfluo aggiungere la legittima preoccupazione dei cittadini e del personale in servizio, costretti a paventare dimissioni di massa o richieste di trasferimento ad altri reparti di fronte a una platea di potenziali utenti sempre crescente.

Le nuove assunzioni di personale, inoltre, sono state contrattualizzate per occuparsi solo dei codici bianchi e nei turni diurni, una scelta che non risolve il tema del sovraffollamento di pazienti né quello della salvaguardia dell’incolumità fisica del personale sanitario e parasanitario in servizio al P.S.

L’accesso degli utenti è, come noto, attualmente disciplinato da guardie giurate che svolgono esclusivamente un servizio di portierato. Si consideri che, invece, non molti anni fa, nel P.S. dell’Azienda Ospedaliera di Caserta era presente un drappello di polizia H24. Non passa giorno in cui non si debba fare ricorso all’intervento del 112 o 113; ormai, soprattutto nelle notti del fine settimana, è diventato anche un problema di ordine pubblico.

“Stiamo assistendo alla distruzione graduale della medicina d’urgenza in Terra di Lavoro” – dichiara l’On. Antonella Piccerillo – “Nella prima interrogazione al Presidente De Luca non avevo chiesto la luna, ma un intervento strutturale, concertato e condiviso con l’ASL per evitare la chiusura di altri P.S in Provincia anche al fine di garantire una condizione di lavoro per il personale dell’Ospedale del Capoluogo e una cura dignitosa per i pazienti. Siamo alle solite.

Dopo un anno i medici del PS del S. Anna e San Sebastiano sono lasciati da soli e si sentono abbandonati; ma io non ho intenzione di fermarmi: il Governatore dicesse una volta e per tutte cosa intende fare, senza fare scaricabarile. E’ il momento delle responsabilità e di rimboccarsi le maniche”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 28 Ottobre 2023 - 10:44

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg di tabacco illegale

Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:57

Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino

Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:47

Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi

Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:37

Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di Nola

Nola – Celebravano matrimoni, battesimi, funerali, dispensavano unzioni e benedizioni, ma non erano sacerdoti legittimamente… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:27

Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre indagini 

La famiglia di Michele Noschese, in arte Dj Godzi, dovrà attendere ancora prima di poter… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:17

Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto

Un pomeriggio di vacanza si è trasformato in un incubo per un ragazzo di 16… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:07