Italia

Telescopi all’insù per la Notte Internazionale della Luna

Condivid

Telescopi all’insù per la Notte Internazionale della Luna: l’atteso evento mondiale, giunto alla 13esima edizione, dedicato all’osservazione e all’esplorazione del nostro satellite naturale, quest’anno in programma per il 21 ottobre 2023. La Notte della Luna è organizzata dalla Nasa, mentre i partner ufficiali in Italia sono Unione Astrofili Italiani e Virtual Telescope.

Anche quest’anno ha fatto registrare un gran numero di adesioni: sono oltre 2.600 gli eventi organizzati in tutto il mondo e circa 140 in Italia, che si conferma come uno dei paesi più attivi nel promuovere la divulgazione dell’astronomia. Nella notte tra 21 e 22 ottobre la fase lunare sarà al primo quarto: una condizione ideale per ammirare le formazioni geologiche lunari, in particolare lungo la linea che separa la parte illuminata da quella al buio, dove le ombre evidenzieranno maggiormente i rilievi montuosi, le valli e soprattutto gli innumerevoli crateri da impatto.

Come di consueto, l’evento sarà anche l’occasione per approfondire temi quali la storia delle missioni spaziali e le future esplorazioni lunari, ma anche la mitologia, la musica e le poesie ispirate alla Luna. Inoltre, quest’anno la Nasa organizzerà anche dirette streaming da tutto il mondo in diverse fasce orarie, per tenere conto dei fusi orari nei vari continenti.

Tantissimi telescopi in Italia saranno puntati sul nostro satellite e sono in programma anche iniziative più particolari, come il trekking notturno nell’altopiano della Sila e le osservazioni dagli spalti delle mura della medievale Città Alta, a Bergamo. Il Virtual Telescope sarà in diretta web a partire dalle ore 20,00 del 21 ottobre, con il commento dell’astrofisico e fondatore Gianluca Masi, che mostrerà anche alcune delle più belle immagini della Luna sopra i monumenti di Roma. Infine, anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica partecipa quest’anno con diversi eventi, da Teramo al Planetario di Torino, da Caltagirone (Catania) all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2023 - 11:21

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale sotto choc

Napoli – Un nuovo episodio di violenza ha sconvolto l’Ospedale Evangelico Villa Betania nel quartiere… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:06

Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24 arie per sostenere la cura del disagio psichico

Progetto Itaca Napoli, l'organizzazione di volontariato che da ben 11 anni combatte il caos del… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:00

Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo

Napoli - A distanza di due settimane dal tragico incidente alla funivia del Monte Faito,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:56

Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con il videoclip diretto da Domenico Larocca

In un momento di fervore religioso e culturale a Bari, dove le celebrazioni per San… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:37

Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata. Soffriva di gravi disturbi psichiatrici

Una tragedia sconvolgente ha colpito Misterbianco, in provincia di Catania, dove una donna di 40… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:26

Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a 24 anni

Napoli – Dopo 17 anni di latitanza, è stato catturato in Albania il narcotrafficante Haxhiu… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:07