#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 07:26
20.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

Napoli: vigili urbani pagati dai privati per gli eventi, De Iesu illustra il regolamento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La commissione Polizia locale, presieduta da Pasquale Esposito, ha discusso con l’assessore alla sicurezza Antonio De Iesu, della delibera sul Regolamento per le prestazioni dei servizi resi dal corpo di Polizia locale in materia di sicurezza e polizia stradale per lo svolgimento di attivita’ e di iniziative di carattere privato, soggette a pagamento.

Con questo regolamento, ha spiegato l’assessore De Iesu, si applica la norma nazionale in materia di eventi organizzati dai privati che comportano costi a carico dell’amministrazione in materia di viabilita’ e gestione del traffico.

“La scelta di portare il regolamento all’approvazione del Consiglio – ha spiegato De Iesu – nonostante la materia sull’organizzazione degli uffici spetti alla Giunta, e’ dovuta essenzialmente alla volonta’ di condividere con i consiglieri la lista degli eventi esclusi dal pagamento”.

In base alla delibera di giunta l’esclusione e’ prevista per: eventi patrocinati e supportati finanziariamente dall’amministrazione, eventi privati riconosciuti di interesse pubblico con delibera motivata della giunta, eventi privati che promuovono i diritti della persona, i diritti fondamentali costituzionalmente garantiti, l’inclusione e l’attivita’ motoria.

Sara’ la giunta, con un proprio atto, a decretare l’interesse pubblico, assumendone la responsabilita’ in termini politici ed erariali. La disciplina prevede un acconto del 50 per cento, e il resto del pagamento dopo la rendicontazione completa delle spese a cura del comandante della Polizia locale. Le risorse raccolte saranno utilizzate, di concerto con le organizzazioni sindacali, alla copertura dei servizi resi in straordinario degli agenti.

Catello Maresca (Gruppo Maresca) ha annunciato una serie di emendamenti al regolamento. “In primo luogo – ha affermato Maresca – sarebbe opportuno non prevedere alcun esonero per gli eventi patrocinati, mentre per quanto riguardo il versamento, dovrebbe essere del 100 per cento in acconto, effettuando poi dopo gli eventuali conguagli”.

Sergio D’Angelo (Napoli solidale-Europa verde-Difendi la citta’) ha espresso dubbi sull’ipotesi di esonero dei patrocini, per cui ha chiesto di specificare meglio il tipo di eventi patrocinati soggetti a esenzione, escludendo ad esempio tutti gli eventi a scopo di lucro o di promozione commerciale.

Per Gennaro Esposito (Manfredi sindaco) con questo regolamento finalmente l’amministrazione si adegua alle norme nazionali. Esposito ha auspicato che “si riescano a ottenere i pagamenti anche per gli eventi passati” e ha suggerito che “per alcuni eventi, le manifestazioni civiche o politiche, non sia necessaria apposita delibera di giunta per l’esonero”.

Massimo Cilenti (Napoli libera) ha chiesto rapidita’ nelle decisioni e ha auspicato che il regolamento venga votato nel primo consiglio comunale utile. Per Pasquale Sannino (Insieme per Napoli mediterranea) l’esenzione dovrebbe essere prevista anche per le attivita’ di prevenzione sanitaria che, come chiarito da De Iesu, rientrano negli eventi di promozione dei diritti costituzionali.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Ottobre 2023 - 14:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie