Dopo il caso della finta multa trovata ieri mattina sulla sua auto, parcheggiata sulle strisce blu in via Genova e con contrassegno per la sosta esposto, dal segretario della Fit Cisl Campania, Alfonso Langella, il comune di Napoli corre ai ripari.
L'ufficio stampa ha infatti diffuso una nota in cui "la Polizia locale rende noto che sono in atto tentativi di truffa attraverso falsi preavvisi di accertamento per infrazioni al C.Potrebbe interessarti
Napoli, parte la Linea 7, il treno che collega il cuore della città al Polo Universitario in 20 minuti
Striano, smantellato laboratorio clandestino: sequestrata una tonnellata di carni e frattaglie
Omicidio Pasquale Nappo: vendetta dopo una lite. Ma per la Dda è un agguato di camorra
La figlia di Aniello Scarpati chiede giustizia: "Papà era un servitore dello Stato"
La Polizia locale elenca le "erronee diciture" riportate dai "falsi avvisi di accertamento": richiesta di pagamento su Iban IT80E360810513208408408445 BIC BPPIITRRXXX senza indicazione del beneficiario; "sostava la strada sul marciapiede"; sanzione prevista € 83.00 con riduzione del 30% erroneamente calcolata in € 56.90 in luogo di € 58.1; causale: 'obolo', pagamento da effettuarsi entro gg 2; "effettuare pagamento senza indicare la causale del versamento"; "all'atto dell'accertamento sul veicolo non era esposto alcun titolo che autorizzasse".
A A tutela della cittadinanza - conclude la nota - si informa che, altre forme di pagamento di verbali al C.d.S. diverse da quelle sotto indicate, devono ritenersi fraudolente: Bonifico bancario iban: IT03W07601034000010339109 BIC BPPIITRRXXX; versamento su CC postale: 1033919109, iban: IT03W0760103400001033919109 intestato a COMUNE DI NAPOLI DIP. SICUREZZA SERV. GESTIONE SANZIONI AMMINISTRATITIVE VIOLAZIONE NORME C.D.S.; tramite pagamenti presso esercenti (SISALPAY ecc.) convoglianti sul conto bancario sopra indicato.

                                    




Lascia un commento