#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Napoli: domani inaugurazione ‘Lacrime di coccodrillo’ di Francesco Vezzoli al Maschio Angioino

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Maschio Angioino di Napoli si arricchisce di una nuova installazione artistica. E’ “Lacrime di coccodrillo”, opera di Francesco Vezzoli che sarà presentata domani, sabato 7 ottobre alle 9.45, nel castello simbolo della città noto anche come Castel Nuovo.

Alla presentazione parteciperanno il sindaco Gaetano Manfredi con il consigliere per l’arte contemporanea e l’attività museale Vincenzo Trione, insieme all’autore dell’opera. L’opera raffigura un coccodrillo in bronzo patinato che tiene nella sua bocca una testa di marmo, risalente al III secolo d.C.,proveniente da Palmira, il sito archeologico siriano sottoposto nel 2013 alle violente distruzioni dell’Isis.

Il richiamo è alla leggenda narrata, tra gli altri, da Benedetto Croce nel suo “Miti e leggende napoletane” secondo la quale, nei sotterranei del castello, si nascondesse un coccodrillo trasportato dall’Egitto dalla regina Giovanna II, che dava in pasto all’alligatore i suoi amanti e i prigionieri rinchiusi nei sotterranei.

Il progetto rientra nella programmazione di mostre e installazioni voluta dal sindaco Manfredi e curata da Trione, con l’obiettivo di “rafforzare la vocazione al contemporaneo della città con iniziative pensate appositamente dai protagonisti dell’arte del nostro tempo e di creare una relazione diretta con la cittadinanza invitando artisti di alto profilo a intervenire in piazze, strade, chiostri, quartieri della città, e contribuire così ad alimentare un processo di riqualificazione urbana”.

Con l’installazione Lacrime di coccodrillo, spiega Manfredi, “l’arte contemporanea torna protagonista in uno dei luoghi simbolo della nostra città: la fortezza angioina con oltre 700 anni di storia che non smette di incantare e di stupire i turisti e persino gli stessi cittadini napoletani. È il segno di una Napoli fiera della propria tradizione ma che è anche proiettata verso il futuro; una città che traccia segni di contemporaneità in luoghi che rappresentano il suo passato, facendo discutere sui grandi temi del presente”. Secondo Trione “quest’opera salda con efficacia il legame tra la storia della città e lo sguardo contemporaneo, rinvio a mitologie lontane e sensibilità postmoderna.

Proprio a questi intrecci tra tempi diversi rimanda la scelta di contaminare in maniera misurata e rispettosa gli spazi di Castel Nuovo con una serie di inciampi visivi contemporanei. Prima l’elmo di Mimmo Paladino, ora il coccodrillo famelico di Vezzoli, in attesa di altre presenze, capaci di coniugare memoria e modernità”.

Napoli, sostiene l’artista Francesco Vezzoli, “per definizione è il luogo dove gli incontri e le stratificazioni più impossibili possono accadere con estrema naturalezza. Napoli è la patria dell’ossimoro felice. In un luogo così epico e romantico mi è stata offerta la possibilità di occupare ‘una stanza tutta per me’ e sono pertanto grato alle istituzioni per la loro gloriosa ospitalità”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Ottobre 2023 - 10:58

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento