#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, Comune e Abc chiudono partita ricognizione debiti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Amministrazione comunale di NAPOLI e Abc, azienda speciale cui è affidata la gestione del ciclo integrato delle acque, hanno definito un accordo transattivo, ricognitivo e di rateizzazione che chiude le partite creditorie e debitorie che intercorrevano fra le parti.

L’accordo è stato approvato dalla Giunta comunale e, come prevede l’iter amministrativo, dovrà essere ora sottoposto al Consiglio d’Amministrazione dell’azienda e al Consiglio comunale. L’atto chiude le partite creditorie e debitorie tra Amministrazione e azienda maturate dal 2011 al 2022. Le parti hanno regolato reciproci rapporti di credito e debito e con l’accordo transattivo il Comune di NAPOLI si riconosce debitore netto verso Abc per circa 31 milioni di euro che verranno liquidati in quattro tranche, di cui l’ultima al 31 dicembre 2025. “Vista la situazione finanziaria ereditata, tale accordo era necessario per ripristinare un corretto rapporto tra il Comune e Abc.

Questo garantirà una manutenzione regolare degli impianti, dalla rete idrica alle fogne, dalle caditoie alle fontane. Ora siamo nelle condizioni di prevedere i costi effettivi della gestione del servizio idrico integrato delle acque e lavorare per garantire al cittadino un servizio sempre più efficiente e meno costoso”, il commento del sindaco, Gaetano Manfredi. “Si tratta di un importantissimo passo verso la regolarizzazione finanziaria ed amministrativa. Ed anche un risultato utile ai cittadini: ci sarà continuità e controllo nell’erogazione in settori strategici come fontane, colonne antincendio e tanti altri.

Un sentito ringraziamento al direttore generale ed ai dirigenti dei tanti settori coinvolti”, il commento dell’assessore, Edoardo Cosenza. Con la transazione, Comune e Abc ritengono che possa ritenersi considerato come raggiunto “l’obiettivo di una ritrovata regolarità amministrativa” nei reciproci rapporti anche alla luce del fatto che risultano “disciplinati ordinatamente” gli sviluppi futuri delle tematiche che, nel tempo, avevano dato luogo ai sostanziali disallineamenti che con il presente atto vengono superati.

L’accordo transattivo è frutto di un lungo e dettagliato lavoro che l’Amministrazione comunale e l’azienda hanno messo in campo nel corso dei mesi non solo al fine di regolarizzare le partite creditorie e debitorie, ma anche in considerazione della condivisa esigenza di evitare l’insorgere e/o la prosecuzione di contenziosi che contraddirebbero i principi di efficienza ed economicità che ispirano l’operato sia del Comune che di Abc.

“Con questa transazione, frutto della collaborazione istituzionale, si chiudono tutti i problemi amministrativi e contabili che l’azienda si trascinava da anni – affermano Alessandra Sardu, presidente Abc, e Sergio De Marco, direttore generale – ed è la conclusione di un percorso virtuoso avviato dal Cda di Abc e iniziato con l’approvazione dei bilanci mancanti dal 2018, poi proseguito con la definizione dei contenziosi con la Regione e l’affidamento del SII. L’accordo con il Comune ci consente di dare il via a un importante piano di sviluppo aziendale, assente da troppo tempo, che avrà come perno la riorganizzazione interna e un imponente piano assunzionale oltre che la realizzazione di progetti infrastrutturali di ammodernamento delle reti idriche e fognarie. Daremo un nuovo volto all’azienda investendo in tecnologie e nuove risorse”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 14 Ottobre 2023 - 12:50


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie