#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Manfredi: “Nuovo patto di fiducia con i cittadini di Napoli”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il sindaco di NAPOLI, Gaetano Manfredi, invoca “un nuovo patto di fiducia nei confronti dei sindaci e delle Amministrazioni locali perchè noi rappresentiamo i cittadini italiani e per far questo ci vogliono degli interventi selettivi. Condivido su questo aspetto quello che ha detto il ministro Giorgetti però questa selezione facciamola bene. Scegliamo veramente nel Paese chi deve contribuire di più al riequilibrio di una situazione finanziaria che è sicuramente complessa e chi deve farlo di meno”.

Nel suo intervento all’assemblea dell’Anci a Genova, ha sottolineato che “va rivisto il tema della finanza locale. Noi siamo l’unica amministrazione pubblica che non ha una finanza derivata. La maggior parte di quello che noi incassiamo deriva dalla imposizione delle tasse e dalla capacità di riscossione che è diversa da zona a zona del Paese anche per maggiore o minore reddito dei cittadini, maggiore o minore propensione al pagamento. Noi siamo quelli che ci dobbiamo far carico dei problemi del Paese. Molti altri enti vivono di una finanza derivata e forse potrebbero dare un contributo maggiore ai problemi che stiamo vivendo in questo Paese. Se gli diamo 50 euro in più e poi gli aumentiamo i costi dei servizi non credo che siano contenti i cittadini”.

“Se noi pensiamo che al centro ci sta il cittadino, la necessità di garantire servizi essenziali e se dall’altro mettiamo la necessità di fare una buona amministrazione assumendosi delle responsabilità – ha aggiunto Manfredi citando l’esperienza di NAPOLI – alla fine non paga il cittadino e i conti si rimettono in ordine. Questo è quello che dovremmo fare anche a livello nazionale. I Comuni sono le Amministrazioni che hanno pagato di più i tagli negli ultimi 15 anni. Dal 2007 i trasferimenti centrali si sono ridotti del 40 per cento”. I Comuni, ha aggiunto, “sono quelli che risentono di più dei fenomeni economici. L’inflazione la pagano i Comuni perchè sono loro che pagano la luce, comprano il cibo nelle mense, fanno la manutenzione nelle strade. I Comuni – ha ancora sottolineato – sono quello che debbono garantire la qualità della vita dei cittadini garantendo la pulizia delle strade, tenendo le scuole aperte, facendo passare in orario gli autobus”.

Ma “l’aumento dell’inflazione, l’incremento degli oneri dell’aumento stipendiale per i dipendenti pubblici portano implicitamente alla riduzione della capacità di spesa dei Comuni. A questo aggiungiamo i tagli” come quello del reddito di cittadinanza che “non ha di certo tagliato la povertà”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 26 Ottobre 2023 - 19:56


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie