Lavoro

Ispettori del lavoro pronti allo sciopero: fermi il prossimo 30 ottobre

Condivid

La FP CGIL Campania, insieme alle altre sigle sindacali, sostiene fortemente la protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Ispettorato del Lavoro.

I dipendenti sono in stato di agitazione da circa due anni e il 30 ottobre sciopereranno per la terza volta per rivendicare la propria dignità di lavoratori, con presidi davanti alle Prefetture della Regione., Gli ispettori del lavoro, così spesso menzionati dalla politica per il fondamentale ruolo nella vigilanza sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, non ricevono un adeguato riconoscimento economico e professionale per le funzioni svolte e per le connesse responsabilità.

Le retribuzioni percepite sono tra le più basse della P.A., perfino inferiori a quelle degli ex colleghi del Ministero, tanto che molti vincitori di concorso preferiscono rinunciare all’assunzione presso l’INL per andare a lavorare in altre Amministrazioni. Inoltre i dipendenti dell’Ente, sono ormai stufi di sopperire alle carenze di un’Amministrazione che regge la propria attività sulle risorse e sui beni personali dei lavoratori, a cui viene chiesto addirittura di anticipare le spese di viaggio, di benzina e di parcheggio nonché di mettere a disposizione i propri mezzi: autovetture, rete internet, carta, stampanti, telefoni.

Nonostante ciò, governanti e vertici dell’Ispettorato rispondono a tale situazione, già esasperante, con l’aumento delle competenze e dei carichi di lavoro del personale e procedono ad una riorganizzazione che prevede, in Campania, come in altre regioni d’Italia, l’accorpamento delle sedi degli Ispettorati, riducendo così i presidi di legalità sul territorio, come sta accadendo nelle province di Avellino e Benevento.

La Ministra del Lavoro Calderone, che sovrintende all’attività dell’Ispettorato, dopo un lungo silenzio ha convocato i sindacati, probabilmente per tentare di scongiurare l’ennesimo sciopero che di certo nuoce all’immagine, ma rispetto alle diverse problematiche dell’Ente e alle rivendicazioni dei lavoratori ha fatto solo mere e vaghe promesse.

La FP CGIL Campania chiede coerenza: la lotta al lavoro irregolare e il rafforzamento delle misure di contrasto degli incidenti sul lavoro e delle morti bianche non si possono realizzare con meri manifesti e proclami di facciata ma occorrono risorse e investimenti, occorre un disegno politico serio, un progetto credibile che sfrutti tutte le forze in campo dando concreta considerazione agli ispettori del lavoro che sono la prima forza su cui contare.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2023 - 16:28

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno e prende in giro i ladri

Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:59

Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due denunciati

La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:09

Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i Carabinieri: arrestato

Benevento - Un uomo di 48 anni, originario del luogo e senza fissa dimora, già… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 09:44

Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni

Napoli - Un ragazzo di 15 anni è stato accoltellato nella tarda serata di ieri… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:58

Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della Guardia Costiera

Capri - Un passaggio ravvicinato che ha sollevato polemiche: ieri una nave da crociera di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:49

Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama i figli al telefono

Campobasso– Un errore clamoroso all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove un uomo di 67 anni è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:16