#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 10:50
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Il presunto cranio di Plinio il Vecchio in esposizione a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione della mostra sull’ultima rotta prima dell’eruzione.

Quello che viene ritenuto il presunto cranio di Plinio il Vecchio sarà esposto nella Sala del Lazzaretto all’ex Ospedale della Pace in via dei Tribunali 227 a Napoli. Qui sabato 14 ottobre, dalle 9.30 alle 13.30, si terrà un convegno su ‘L’ultima rotta di Plinio il Vecchio tra curiosità scientifica e solidarietà civile’.

La manifestazione rientra nell’ambito delle celebrazioni del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio a cura dell’archeologo Alessandro Luciano che toccano Baia, Bacoli, la Biblioteca Universitaria di Napoli. Nella terribile eruzione del 79 d. C., Plinio il Vecchio, in qualità di prefetto, comandava la flotta militare a Miseno. E mentre da lì osservava l’eruzione, fu chiamato d’urgenza da Rectina, una matrona di Pompei e ordinò un intervento di soccorso servendosi di quadriremi che si sarebbero poi disposte a ventaglio da Ercolano a Stabia.

Ma, dopo alcune ore, un’ondata di gas velenoso proveniente dal Vesuvio raggiunse la spiaggia di Stabia, uccidendo quanti ancora dovevano imbarcarsi. Tra questi anche Plinio impegnato a mettere in salvo gli abitanti. “Un’occasione di una reliquia laica per riflettere su una storia senza fine che lega il territorio vesuviano e quello dei Campi Flegrei, sui fenomeni vulcanici del passato ai timori del presente” dice Gennaro Rispoli, direttore scientifico del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli.

“Un cranio trovato oltre cento anni fa è l’occasione per aprire un dibattito su veridicità storica, ricerca paleontologica ed interrogativi sulla flotta romana e un tentativo di soccorso riferito nelle ore drammatiche come rendiconto epistolare di Plinio il Giovane. Se ne occupa Tacito che chiede informazioni al nipote, Plinio il Giovane, sulla fine del prefetto romano. Tra curiosità scientifica e volontà salvifica del prefetto, si legge la più bella storia di mission di Protezione Civile al tempo del 79 d. C.”.

Il reperto consiste nel neurocranio e in una mandibola della medesima epoca appartenenti a individui diversi. Il mistero del cranio, tra rendiconti giornalistici e pareri contrastanti, rappresenta una testimonianza dell’attenzione attuale alla cultura scientifica e soprattutto alla solidarietà che ha mosso l’anziano ammiraglio a soccorrere le popolazioni rivierasche durante l’eruzione.

La storia di Plinio il Vecchio è un dono straordinario dell’eruzione del 79 d. C. e conserva ancora oggi il suo fascino perché la storia di Plinio ci rimanda agli interrogativi attuali sui fenomeni tellurici destabilizzanti o premonitori di vicende analoghe.

La stampa di inizio Novecento e i pareri di oggi appaiono contrastanti e divergenti sull’appartenenza dei resti. Dubbi che aprono uno spaccato di riflessioni sull’uomo che cerca di comprendere e controllare fenomeni naturali, limitandone i danni. Ieri come oggi.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Ottobre 2023 - 11:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie