AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Deliveroo e Uber Eats condannati a pagare i contributi ai rider

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’importo totale dei contributi da pagare all’INPS potrebbe raggiungere diverse decine di milioni di euro per le piattaforme di food delivery Deliveroo e Uber Eats.

La Sezione Lavoro del Tribunale di Milano ha respinto i ricorsi presentati da entrambe le società contro l’INPS. Questa decisione fa seguito a un’indagine condotta dalla Procura di Milano nel 2021 sulle condizioni di lavoro e sicurezza di circa 60.000 rider. Deliveroo dovrà pagare i contributi per il periodo 2016-2020, mentre Uber Eats per il periodo 2020-2021.

Il tribunale ha stabilito che i rider hanno lavorato come collaboratori coordinati continuativi, equiparandoli a lavoratori subordinati in base all’articolo 2 del Jobs Act. Ciò comporta l’obbligo per le due società di versare contributi, interessi e sanzioni all’INPS, nonché premi all’INAIL per gli infortuni sul lavoro. L’INPS dovrà ora calcolare l’ammontare esatto dei contributi per entrambe le aziende.

Questa sentenza si affianca ad un’altra importante decisione del Tribunale di Milano sulla questione dei lavoratori delle piattaforme. In seguito ad un ricorso presentato dalla CGIL di Milano, il tribunale ha dichiarato “illegittimi” i licenziamenti di circa 4.000 rider di Uber Eats in Italia, dopo la decisione dell’azienda di lasciare il mercato italiano.

I licenziamenti devono essere revocati per i rider con account attivo fino al 14 giugno 2022, aprendo la strada a trattative con i sindacati. Questa sentenza sottolinea l’importanza di applicare la legislazione a tutela dei lavoratori anche nei rapporti di lavoro tramite piattaforma.

La condanna di Deliveroo e Uber Eats a pagare i contributi ai rider è una importante vittoria per i lavoratori e rappresenta un passo avanti nel riconoscimento dei loro diritti e delle tutele previste dalla legge. In un settore in crescita come quello del food delivery, è fondamentale garantire che i lavoratori siano trattati in modo equo e che siano rispettati tutti i requisiti previsti dalla normativa in materia di lavoro subordinato.

È auspicabile che questa sentenza possa avere un impatto significativo sull’intero settore delle piattaforme digitali e spingere altre società a rispettare i diritti dei lavoratori. La lotta per la giustizia e la tutela dei diritti dei rider continua, ma questa decisione rappresenta sicuramente una pietra miliare nella direzione giusta.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Ottobre 2023 - 08:14

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker