Cronaca Napoli

Il Governo approva il decreto Campi Flegrei: ecco cosa prevede

Condivid

Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legge per i Campi Flegrei, presentato dal ministro della Protezione civile Musumeci.

“Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge sui Campi Flegrei. Sono stati stanziati 52,2 milioni di euro, tutte risorse finanziarie approntate dallo Stato”. Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in un punto stampa all’esterno di Palazzo Chigi.

“Serve prudenza in questo momento, non serve farsi prendere dal panico, non dobbiamo sottovalutare quello che è accaduto e non dobbiamo creare neanche facili allarmismi. Il governo è intervenuto con prontezza, con misure di prevenzione che non porranno fine allo sciame sismico ma che consentiranno di conoscere meglio il fenomeno plurisecolare e di poterci coordinare con le istituzioni locali per affrontare ogni emergenza che dovesse verificarsi”. Lo ha detto il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, al termine del cdm che ha approvato il decreto sui Campi Flegrei.

Un’analisi del rischio nelle zone edificate interessate dal bradisismo, per la loro messa in sicurezza, e un piano di evacuazione da elaborare entro i prossimi tre mesi. Sono questi i punti cardine del decreto che Palazzo Chigi ha approvato in Cdm per far fronte alla rinnovata emergenza sul territorio dei Campi Flegrei, sempre più sotto i riflettori per i costanti fenomeni di bradisismo che preoccupano cittadini e istituzioni.

I quattro punti del piano

Il piano si compone di quattro punti: uno studio sulla sismicità delle microzone, un’analisi del rischio di edifici privati e pubblici e un programma di intensificazione del monitoraggio sismico e delle strutture.

Il piano di evacuazione sarà stilato – in raccordo con la Regione Campania, la Prefettura di Napoli, gli enti e le amministrazioni territoriali interessati – entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto. Non mancheranno i test attraverso esercitazioni. Anche per questo è prevista l’installazione della segnaletica di Protezione civile oltre a un piano di comunicazione che coinvolgerà anche scuole, dove sono stati distribuiti un milione di opuscoli, e giornalisti.

La Regione Campania coordinerà le attività per la verifica e l’individuazione delle criticità da superare per assicurare la funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali, in raccordo con i comuni interessati. Sarà quindi anche potenziato il sistema di Protezione civile e allestite aree e strutture temporanee per l’eventuale accoglienza alla popolazione.

Riguardo ai fondi, quindici milioni verranno riassegnati attraverso un nuovo capitolo del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri destinato alla Protezione Civile, mentre altri 37,2 milioni arriveranno da risorse già stanziate per la prevenzione del rischio sismico.

Nelle prossime ore, intanto, prenderanno il via le prime prove di evacuazione dagli ospedali dei Campi Flegrei, mentre alcuni comuni, come quello di Pozzuoli, si sono già portati avanti predisponendo verifiche sui fabbricati di proprietà. A Bacoli, invece, l’amministrazione sta realizzando un database dei cittadini fragili. Contemporaneamente partirà anche la preparazione del piano ufficiale che il comitato della sanità sta preparando da attuare in caso di pericolo.

Al vaglio anche tutte le strutture sanitarie dei territori interessati e la possibilità di spostamento dei pazienti in altri ospedali o cliniche in caso di evacuazione, come previsto dal regolamento della Regione Campania

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Ottobre 2023 - 21:59

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera

Una cavità finora sconosciuta, incastonata a 3,6 chilometri di profondità sotto i Campi Flegrei, potrebbe… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:02

Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato dai carabinieri

Orta di Atella– Attimi di paura questa mattina in via Salvemini, dove un incendio ha… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 11:49

Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a “Coletta”, malata di SLA

Napoli– Una storia di dolore, dignità e diritti negati che scuote la Campania. "Coletta", nome… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 11:32

L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per il weekend di San Lorenzo

Dopo una breve tregua estiva, l'Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 10:46

Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny: lavorava da Sorbillo

San Lorenzo piange la scomparsa di Genny, giovane pizzaiolo di appena 22 anni, conosciuto e… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 10:20

Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta del neo sindaco Fabrizio Celaj.

Casavatore – Progetti e programmi ambiziosi quelli che si sono prefissati giunta e maggioranza per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 09:23