#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 22:43
24.5 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...

Camorra, la nuova vita del clan Pesacane dopo la scarcerazione del boss. Tutti i nomi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il clan Pesacane dal 2018, dopo la scarcerazione dei capi, sopratto del boss Giuseppe detto Peppe e’ Pesacane aveva ripreso le  attività, riallacciando legami con i Gallo-Limelli-Vangone.

Si erano reinventati nel traffico di droga, estorsioni e usura, coinvolgendo anche imprenditori locali come prestanome. Ieri, 21 persone sono state arrestate in un vasto blitz condotto dai Carabinieri del Gruppo di Torre Annunziata contro il clan Pesacane, attivo tra Boscoreale e Boscotrecase.

Secondo le autorità, il gruppo era guidato dai cinque fratelli Pesacane, tutti arrestati ieri su mandato del tribunale di Napoli. L’accusa comprende reati come associazione a delinquere di tipo mafioso, traffico di droga, usura, riciclaggio, tutti aggravati dal metodo mafioso. Il clan si autofinanziava attraverso usura ed estorsioni.

Il pizzo veniva imposto a imprenditori e commercianti nella zona, con minacce e violenze in caso di rifiuto. Il clan gestiva anche un giro di slot machine nei centri scommesse locali, estorcendo il 5% dei ricavi a un’azienda fornitrice. Le vittime dell’usura, tra cui titolari di negozi, lavoratori e imprenditori, erano costrette a restituire migliaia di euro di interessi su piccoli prestiti iniziali.

Dopo l’arresto del capoclan Peppe “o Pesacane”, il fratello “Franchino” si occupava del pagamento degli stipendi agli affiliati e ai detenuti. Gabriele, soprannominato “Sandro”, era il finanziatore e custode delle armi.

Martire e Ranieri facevano ronde armate durante le tensioni con i Gallo-Limelli-Vangone e partecipavano alle estorsioni insieme a Pasquale Pesacane. Il giovane Galise era l’autista del boss Giuseppe Pesacane, mentre Carotenuto era coinvolto nell’usura e reinvestiva i profitti in una concessionaria.

“Sandro” Pesacane riciclava i proventi dell’usura in una rivendita di fiori e articoli cimiteriali a Terzigno e in distributori di carburante tramite prestanome. Infine, Francesco Caso controllava la piazza di spaccio di piazza Vargas a Boscoreale. Il clan Pesacane si era reincarnato, perpetrando attività illecite nel territorio.

Il clan si riforniva di droga dalla sorella del defunto capoclan Vangone e gestiva una piazza di spaccio a piazza Vargas a Boscoreale.

Le estorsioni

Il clan imponeva il pizzo a diversi imprenditori e commercianti fino a Terzigno e Trecase. Tra le vittime c’erano negozianti, agenzie funebri e un’azienda che forniva le slot ai centri scommesse. Chi si rifiutava di pagare, finiva per subire minacce e pestaggi.

L’usura

Il vero business del clan era legato all’usura. Le vittime erano costrette a restituire interessi esorbitanti su piccoli prestiti.

Gli arrestati

Tra gli arrestati ci sono i cinque fratelli Pesacane: Giuseppe, Francesco, Gabriele, Pasquale e Salvatore. Altri arrestati sono:

Giovanni Galise, autista del boss Giuseppe Pesacane;
Antonio Carotenuto, coinvolto nell’attività di usura;
Francesco Caso, detto “vrzetiell”, che controllava la piazza di spaccio di piazza Vargas;
Antonio Martire e Salvatore Ranieri, che hanno effettuato vere e proprie ronde armate.

E poi gli emergenti Nicola Galise, Alessandro Carotenuto e Raffaele Solimeno, e ancora Francesco Curcio, Francesco Caso e Pasquale Ferricelli.

Agli arresti domiciliari, invece, per Azzeddine Janani, Francesco Severino, Gennaro Russo, Ferdinando Cirillo, Gilberto Natale, Rosaria Vangone (sorella del defunto capoclan), Carmela Gallo e Pasquale Ingenito.

(nella foto da sinistra il boss Giuseppe Pesacane e i fratelli Umberto, Francesco e Gabriele)

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Ottobre 2023 - 07:14

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie