Cronaca di Napoli

Castellammare, false fatture per 23 milioni di euro: indagato imprenditore

Condivid

Il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente per l’importo di 2.455.078,80 euro, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata,  nei confronti della Grondal società agricola srl con sede in Castellammare di Stabia.

La società è attualmente posta in liquidazione. Il sequestro- su richiesta della Procura- è avvenuto anche nei confronti del rappresentante legale della società, che è indagato per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, emissione di fatture per operazioni inesistenti ed omesso versamento dell’IVA.

A seguito di una verifica fiscale è emerso che la società destinataria del provvedimento cautelare reale, operante nel settore della ricerca nel campo delle altre scienze naturali e dell’ingegneria al fine di consentire a terzi di evadere l’IVA, avrebbe emesso – negli anni d’imposta dal 2019 al 2022 – fatture di vendite per operazioni inesistenti per un totale di  14.063.055,14 euro, con conseguente IVA evasa pari a 2.535.959,14 euro.

Inoltre al fine di evadere l’IVA, avrebbe utilizzato – negli anni d’imposta dal 2019 al 2021 – fatture per operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti per un totale di  9.389.606,56 euro, con conseguente IVA evasa pari a 2.065.713,54 euro.

Inoltre, dalle indagini è emerso che il legale rappresentante della Grondal società agricola srl avrebbe omesso di versare, entro il termine previsto, l’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per l’anno d’imposta 2021 pari a 389.365,26 euro.

Alla luce delle risultanze investigative emerse, è stata, pertanto, emessa la misura ablatoria nei confronti della società verificata e del rappresentante legale per l’intero importo illecitamente sottratto a tassazione, costituente il profitto dei reati tributari.

Nel corso dell’esecuzione del provvedimento cautelare reale, curata dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Castellammare di Stabia, si è proceduto al sequestro preventivo dei rapporti bancari riconducibili sia alla società su indicata che al legale rappresentante della stessa per l’importo di 33.189,72 euro nonché di quote societarie pari a 144.072,00  euro e di immobili per un valore di 1.660.800,00 euro facenti capo a quest’ultimo, per un importo complessivo di 1.838.061,72 euro.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2023 - 11:25

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e 11 maggio alla Mostra d’Oltremare

Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:30

Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva, 2 denunciati

Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:47

Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il programma di iniziative del Comitato Neapolis 2500

Il 26 e 27 maggio il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo aprirà ufficialmente le… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:37

Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i 3 miliardi di euro

Roma. Si è tenuta l'Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:36

Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente stradale

Tragedia nella mattinata di oggi in provincia di Parma, dove un uomo ha accoltellato la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:27

Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi l’ha aiutata

Un uomo di 58 anni, residente nella provincia di Napoli, è stato arrestato in flagranza… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:10