Stamane la Guardia di Finanza di Caserta ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso, su richiesta della Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere fino al valore pari al profitto illecito derivante dallโevasione delle imposte.
Lโennesima registrata sul territorio della provincia di Caserta, relative agli anni dโimposta 2018 e 2019 per un valore complessivo di circa 1.126.596,00 di euro in relazione ad una societร a responsabilitร limitata operante nel settore del trasporto di merci su strada, con sede nella provincia di Caserta, nonchรฉ delle liquiditร e dei beni nella titolaritร e disponibilitร del rappresentante legale della stessa.
Le indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta, sotto la direzione ed il coordinamento dei magistrati di questa Procura (Il Sezione di indagini, specializzata nella materia della criminalitร economica), costituiscono lโepilogo di unโattivitร di controllo fiscale, eseguita nellโanno 2022 nei confronti della predetta societร .
Controlli che hanno consentito di rilevare la predisposizione di attivitร progettuali di ricerca e sviluppo, unicamente al fine di iscrivere nelle dichiarazioni dei redditi per gli anni dโimposta 2018 e 2019, crediti dโimposta riconosciuti quale ristoro dei costi sostenuti dallโimpresa per le attivitร di ricerca e sviluppo in realtร risultati fittizi, per poi utilizzarli successivamente, tramite la presentazione telematica di diversi modelli F24, in compensazione delle imposte dovute dalla societร .
In particolare, le attivitร di controllo hanno permesso di accertare come laโsrlโ nelle dichiarazioni ai fini delle II.DD abbia indicato, per lโanno 2018, un credito dโimposta pari ad 82.320,00 euro e, per lโanno 2019, un credito dโimposta pari ad 644.276,00 euro, entrambi risultati inesistenti.
Conseguentemente il legale rappresentante รจ incorso, con tali condotte, nella violazione della fattispecie delittuosa di โindebita compensazioneโ previste e punite rispettivamente dagli artt. 10 quater comma 2 del D.lgs. n. 74/2000.
Gli esiti della presente attivitร dโindagine costituiscono unโulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario esercitato dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, in stretta sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, per la repressione del grave fenomeno dellโevasione fiscale che altera anche le dinamiche di mercato e la corretta e leale concorrenza tra le imprese.
Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2023 - 17:02