#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Casa del Contemporaneo: attori e scienziati in scena insieme per raccontare il Vajont

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lunedì 9 ottobre, Casa del Contemporaneo parte con la stagione 2023-24, accendendo le luci, in simultanea, nei suoi quattro luoghi: alle ore 21.15 Sala Assoli, Teatro Ghirelli e Teatro Karol si uniranno al coro di 150 sale italiane, che, per una sera, torneranno a raccontare il disastro del Vajont (con un’anticipazione prevista alle ore 19.00 al Teatro dei Piccoli, che ospiterà un delicato progetto per creare coscienza ambientale anche nei più piccoli).

Un atto politico, che risponde all’appello lanciato da Marco Paolini, a trent’anni dal suo storico spettacolo e a sessant’anni dalla frana che costò la vita a 2000 persone. In Campania aderiscono al progetto anche il Nest di San Giovanni a Teduccio, il Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Benevento e Eidos Teatro di San Giorgio Del Sannio.

Il progetto VajontS 23, curato da Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo, unirà l’intera comunità teatrale: grandi attori e allievi delle scuole di teatro, teatri stabili e compagnie di ricerca, maestranze e spettatori, che si ritroveranno nei posti più diversi – dal Piccolo di Milano alle sale fuori circuito – portando in scena il proprio Vajont. Un unico respiro che si fermerà alle 22.39 – ora in cui la montagna franò nella diga -, per raccogliersi in un silenzio che inchioda al presente: dai recenti fatti dell’alluvione in Emilia Romagna alla frana di Casamicciola, VajontS sarà l’occasione per riflettere e attivare quelli che Paolini definisce strumenti di “Prevenzione Civile”.

“È quel filo sottile che unisce il presente al passato a guidare la nostra scelta di aderire a questo importante progetto nazionale – spiega il direttore artistico di Casa del Contemporaneo Igina di Napoli. Il Vajont di Paolini fu in scena sul nostro palcoscenico, per la prima volta, ormai quasi 30 anni fa. Oggi come allora ci sembra necessario che il teatro sia la scatola nera del mondo, quella che ne registra gli urti e li mostra, per comprendere i meccanismi degli incidenti, evitando che possano ancora accadere. E se non siamo in grado di prevedere catastrofi prevedibili – come quella accaduta di recente in Libia – allora dobbiamo allenarci a farlo: questo progetto, in particolare, ci dà l’occasione di sopperire, attraverso nuovi racconti del disastro, a quel difetto di immaginazione che ci porta a sottovalutare il rischio”.

Dai Quartieri Spagnoli di Napoli a Salerno, da Fuorigrotta a Castellammare: le quattro sale di Casa del Contemporaneo si uniranno al coro dei VajontS d’Italia e d’Europa, con un progetto intergenerazionale. Rosario Sparno cura la regia di tre letture sceniche, mettendo in dialogo attori e comunicatori della scienza, per dimostrare che emozioni e conoscenza scientifica se si uniscono possono creare consapevolezza ed educazione al rischio. La lettura attenta e sistemica del territorio è il primo passo verso una mirata ed efficace mitigazione dei rischi per cercare di prevenire futuri disastri. In scena, alla Sala Assoli l’attore Luca Iervolino e il divulgatore scientifico Massimo Ruccio; al Ghirelli l’attrice Paola Senatore e il divulgatore Luca Pacca; al Karol, sarà sul palco, insieme a Francesca Fedeli – vincitrice del Premio Hystrio alla vocazione 2023 – la divulgatrice Mariangela D’Aquino. Mentre al Teatro dei Piccoli Salvatore Guadagnuolo, Peppe Coppola e Cristina Morra coinvolgeranno circa 80 alunni delle classi quarte dell’IC Madonna Assunta di Napoli, in un esperimento ludico che li condurrà ad esplorare il tema dell’acqua. Il progetto è prodotto da Casa del Contemporaneo, Associazione Assoli e Le Nuvole.

“Il 9 ottobre parleremo di un omicidio di massa – afferma il regista Rosario Sparno. Un omicidio di Stato. Quella del Vajont non è una storia che appartiene al passato. Ma è il nostro presente. Ogni volta che c’è la cosciente e colpevole sottovalutazione di un rischio a discapito del bene comune e delle vite umane, abbiamo un Vajont. Un omicidio, che è il risultato del nostro approccio superbo e arrogante con la natura”.

Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2023 - 12:04

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento