Visite contingentate della durata di un'ora e riservate a gruppi di massimo 50 persone. E' la nuova modalità di fruizione per l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, uno dei principali siti archeologici dei Campi Flegrei.
Le nuove modalità di apertura del sito, disposte dal Parco archeologico dei Campi Flegrei con l'obiettivo di migliorare la gestione e il controllo dei flussi di visitatori, saranno in vigore a partire da domani, sabato 7 ottobre, e fino a martedì 31 ottobre.
Resta la possibilità di visitare sia i sotterranei che l'arena.Potrebbe interessarti
Nel corso delle verifiche non sono emerse criticità nei due siti archeologici dell'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli e delle Terme di Baia. Il direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano ha partecipato questa mattina a Roma alla riunione convocata dal Ministero della Cultura per valutare le conseguenze sul patrimonio artistico-culturale del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, zona densa di siti archeologici.
Sono ben 25 i siti e monumenti archeologici assegnati al Parco archeologico; tra questi spicca l'Anfiteatro Flavio, costruito alla fine del I secolo a.C., all'epoca terza arena d'Italia per dimensioni dopo il Colosseo di Roma e l'anfiteatro di Capua, con la capacità di ospitare fino a 40mila spettatori.







Lascia un commento