#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 10:50
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Al via la nuova stagione del Tram: si parte venerdì con ‘Guernica Bombing’, in scena Orazio Cerino diretto da Mirko Di Martino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Conto alla rovescia per l’avvio della stagione 2023/2024 del Teatro TRAM di via Port’Alba: venerdì 20 ottobre prende il via un viaggio che durerà 21 settimane e che conterà su 20 spettacoli in scena, di cui 9 debutti assoluti, 18 prime cittadine e 3 produzioni originali.

Il primo è Guernica Bombing, la nuova produzione del Teatro dell’Osso, uno spettacolo scritto e diretto dal direttore artistico del Teatro Tram Mirko Di Martino. Orazio Cerino torna in scena come protagonista dal 20 al 23 e dal 27 al 29 ottobre con un monologo di teatro civile che oggi appare più attuale che mai.

Due storie parallele si dipaneranno sul palco: il bombardamento di Guernica e la creazione del capolavoro di Pablo Picasso, morto esattamente 50 anni fa. Nel mezzo, tante altre storie, dalle fake news alla resistenza dell’arte.

Ecco, dunque, lo scenario: il 26 aprile 1937 gli aerei dell’aviazione tedesca e italiana bombardavano la cittadina di Guernica, nei Paesi Baschi, per cinque ore di fila, uccidendo migliaia di persone, bruciando e distruggendo gran parte delle abitazioni. Fu un crimine orribile, mai visto prima in Europa per intensità e crudeltà. Non fu l’ultimo: Guernica dimostrò che era possibile ottenere un effetto distruttivo su scala sempre maggiore: Coventry, Dresda, Berlino, Hiroshima, Nagasaki, Corea, Vietnam, Baghdad, Afghanistan. Oggi Guernica è un simbolo di pace grazie al dipinto di Picasso, una delle opere più famose al mondo, uno dei manifesti contro la guerra più acclamati e, purtroppo, più ignorati: le bombe continuano a cadere in Ucraina, nella striscia di Gaza, e in tante altre parti del mondo .

Lo spettacolo ricostruisce queste due storie, il bombardamento di Guernica e la realizzazione del dipinto, intrecciandole a tante altre: l’italiano che inventò i bombardamenti lanciando una bomba a mano da un aereo in Libia nel 1911; la triste storia di Dora Maar, la fotografa amante di Picasso, che documentò la nascita di Guernica e ne fu schiacciata; i viaggi del dipinto in giro per il mondo mentre il mondo andava in fiamme sotto le bombe; la battaglia dei padiglioni nazisti e comunisti all’Esposizione universale di Parigi nel 1936; la prima “fake news” della storia nella Grecia del 479 a.c., ripetuta tante volte fino al discorso di Powell all’Onu nel 2003. Il racconto proietta il passato nel presente: la distruzione di Guernica fu soltanto il primo di tanti crimini commessi nel nome della guerra e, più spesso, nel nome della pace.

“Lo spettacolo è diventato attuale in una maniera che non ci aspettavamo – spiega l’autore e regista Mirko Di Martino -. Lo spunto per la scrittura mi è stato dato da un artista che dipingeva Guernica su un ponte crollato sotto le bombe in Ucraina. Poi la ricorrenza dei cinquant’anni dalla morte di Picasso ha creato le condizioni giuste per mettere in scena il testo. Ma i recenti avvenimenti nella striscia di Gaza hanno reso inquietante la sovrapposizione tra passato e presente. La gente crede che i bombardamenti siano rari, come crede che siano rare le guerre, ma con il nostro spettacolo raccontiamo una storia diversa: dal 1911, la data del primo bombardamento della storia, non c’è stato un solo anno in cui la vita di persone innocenti non sia stata distrutta dalle bombe. L’arte ha sempre raccontato questi crimini e continua a farlo, ma la voce degli artisti non ha il potere di fermare i bombardamenti”.

GUERNICA BOMBING

Dal 20 al 23 ottobre 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023
scritto e diretto da Mirko Di Martino
con Orazio Cerino
aiuto regia Angela Rosa D’Auria
disegno luci Tommaso Vitiello
scene Mirko Di Martino
produzione Teatro dell’Osso / TRAM


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Ottobre 2023 - 18:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie