#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 04:57
14.9 C
Napoli
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...

Una sera d’autunno nei siti del Parco archeologico di Pompei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 16 settembre presso i siti del Parco archeologico di Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis e Villa Regina a Boscoreale, prendono il via gli appuntamenti serali della stagione autunnale.

Ogni mese un sito diverso, con aperture serali al costo di 6 € ( 5 € + 1€ a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione ).

Villa di Poppea – Oplontis
Si parte il 16 settembre da Oplontis, dove sarà possibile visitare ogni sabato fino al 21 ottobre la celebre villa di Poppea. Il calendario include le sere del 16 settembre, 30 settembre, 7, 14 e 21 ottobre. Gli orari delle visite saranno dalle 19.00 alle 23.00 (ultimo ingresso 22.00). Costo 6€ ( 5 € + 1€ a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione)

Il percorso serale darà anche la possibilità di ammirare l’esposizione di statue e opere che arricchiscono la visita agli ambienti della dimora, nell’ambito di un progetto di Museo diffuso permanente, recentemente implementato con altre 5 opere provenienti dalla mostra “Arte e sensualità nelle case di Pompei appena conclusasi alla Palestra Grande di Pompei. Il marmo delle statue, le linee eleganti dei bassorilievi e dei busti, e gli affreschi delle stanze che risaltano dei loro vivaci colori, regalano una passeggiata, ancor più suggestiva al tramonto, in una delle più maestose e lussuose ville romane del territorio.

Villa Regina – Boscoreale
A metà ottobre è il turno della Villa Regina di Boscoreale, l’antica fattoria romana, con visite serali nelle seguenti date: 14, 21, 28 ottobre, 4 e 11 novembre. Gli orari delle visite saranno per le visite di ottobre dalle 19.00 alle 23.00 (ultimo ingresso 22.00). Per le visite di novembre dalle 18.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.00) Ingresso gratuito

Ville di Stabia
Seguono a novembre le ville di Stabia, Villa Arianna e Villa San Marco. I giorni delle visite saranno i seguenti: 4, 11, 18, 25 novembre, 2 dicembre. Gli orari delle visite saranno dalle 18.00 alle 22.00 (ultimo ingresso 21.00). Ingresso gratuito

Pompei
Infine a dicembre segue l’area archeologica di Pompei, con passeggiate al tramonto nei giorni di venerdì e sabato: 8, 9, 15, 16, 22 dicembre. Gli orari delle visite saranno dalle 18.00 alle 22.00 (ultimo ingresso 21.00)al costo di 6 €. ( 5€ + 1€ a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione)

Il percorso di visita si sposta nell’area orientale della città antica, con accesso alla Palestra grande che ospiterà la nuova mostra dedicata ai ceti più umili, che sarà inaugurata ad inizio dicembre.

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Il 23 e 24 settembre si terranno invece le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, in tutti i siti del Parco archeologico. Il tema delle giornate è ispirato al “Patrimonio InVita” e a Pompei sono previste anche alcune aperture diurne straordinarie, delle seguenti domus: Bottega del garum, Villa imperiale, Casa di Pansa, Casa del porcellino, Casa del primo piano, Casa del fabbro, Casa dell’Ancora, Casa di Adone ferito, Casa di Fontana grande, Casa del Marinaio.

A Stabia per l’occasione è previsto l’accesso straordinario al cantiere di scavo del peristilio (giardino colonnato) superiore di Villa San Marco, nei seguenti orari 10-12 / 15-17. Il cantiere condotto dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale, l’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, ha messo in luce dal suo avvio, diversi reperti, nonché la parte terminale del portico superiore, parzialmente scavato e attualmente oggetto di ulteriori indagini, con pitture ancora in situ e ampi stralci di sezioni crollate dalle pareti o dal soffitto.
Ingresso ai siti al consueto costo. Informazioni in aggiornamento su www.pompeiisites.org

Il 23 sera – ore 20.00/23.00, inoltre, sempre in occasione delle GEP è prevista l’apertura straordinaria dei siti al costo di 1€ (+ 1€ a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione.)

A Pompei l’ingresso sarà da Porta Marina verso l’area del Foro, uno dei luoghi più monumentali del sito, cuore della vita politica, religiosa ed economica della città antica, con i principali monumenti della vita pubblica, il Tempio di Giove, il Macellum, il Tempio di Apollo, la Basilica e con uscita dal tempio di Venere, dal quale sarà possibile accedere all’Antiquarium.

L’accesso per i disabili è da Piazza Esedra con utilizzo dell’ascensore dell’Antiquarium, da segnalare al personale all’ingresso.

Infine ogni martedì dal 17 al 31 ottobre saranno aperti in via straordinaria i siti Villa Arianna e Villa San Marco a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis e Villa Regina a Boscoreale.


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2023 - 17:04


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento