Cultura

Torna Affabulazione, più di 100 laboratori per bambini e ragazzi, rassegne e spettacoli in sei municipalità

Condivid

Presentato oggi a Napoli il progetto culturale ‘Affabulazione’, promosso dal Comune e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del ministero della Cultura. Dopo l’esperienza dello scorso anno, il progetto torna con il titolo ‘Espressioni della Napoli Policentrica’.

L’ampio cartellone di appuntamenti, che coinvolge sei municipalità e celebra grandi personaggi in vario modo legati a Napoli da Pino Daniele a Totò, Enrico Caruso, Dacia Maraini, Pier Paolo Pasolini, Aldo Masullo, è stato illustrato a Palazzo Cavalcanti da Sergio Locoratolo, coordinatore Politiche culturali del Comune di Napoli e Andrea Mazzucchi, consigliere del sindaco di Napoli su Biblioteche e Programmazione culturale integrata.

“La cultura non è l’unico fiore nel giardino della bellezza. Ma è quello che tutti abbiamo l’obbligo di coltivare. Di curare, di accudire. In ogni luogo, in ogni anfratto, in ogni spigolatura. È questo il senso di Affabulazione, la rassegna di arti performative organizzata e promossa dal Comune di Napoli con le risorse del Fondo Nazionale per lo Spettacolo”.

Così Locoratolo che poi continua: “diciannove progetti, 119 spettacoli dal vivo, 57 laboratori, tutti gratuiti, molti dei quali dedicati alle grandi personalità della cultura napoletana”.

È la cultura – le parole del coordinatore – che penetra e si dirama lungo tutta la città, soprattutto in quelle che vengono ancora definite periferie, ma che invece sono gli “altri centri” di Napoli.

In una visione multipolare e policentrica della città, che è da sempre quella auspicata e voluta dal sindaco Gaetano Manfredi. E la presenza dei laboratori, che coinvolgono le passioni e l’entusiasmo di centinaia di bambini e di giovani, è la plastica rappresentazione della risposta, non l’unica certo, che la cultura deve offrire contro ogni atto di sopraffazione e di violenza”.

“Affabulazione – spiega Mazzucchi – sta seguendo il suo naturale percorso di evoluzione, configurandosi come una fucina di idee, suggestioni e soprattutto sperimentazioni che, dopo aver creato connessioni tra e con le periferie dando vita a un unico grande sistema culturale, punta quest’anno a esplorare la storia, i temi, i volti e le espressioni di NAPOLI. È un contenitore che, attraverso la narrazione del capitale culturale, può potenzialmente generare un valore collettivo di grande impatto anche sulle dinamiche sociali ed economiche della città”. Diciannove i progetti proposti che mostrano “la creatività e l’eterogeneità culturale del territorio ma anche – si legge in una nota degli organizzatori -la volontà e la capacità di dare seguito a rassegne ideate proprio per Affabulazione e di cui ora arriva la seconda edizione”.

In programma più di 100 spettacoli, rassegne e laboratori che si svolgeranno in luoghi già coinvolti nella scorsa edizione di Affabulazione, come il Teatro NEST, il Centro Asterix e le Officine San Carlo; in luoghi insoliti, come la casa circondariale Salvia (Poggioreale), l’oasi WWF cratere degli Astroni e Auditorium Porta del Parco di Bagnoli; e, ancora, chiese, parchi, giardini e teatri. Tra gli altri artisti coinvolti, prenderanno parte ai progetti Paolo Caiazzo, Gian Maria Cervo, Vincenzo Comunale, Francesco Di Bella, Francesco Di Leva, Fundacion Epica La Fura dels Baus, Gaetano Di Vaio, Carlo Faiello, Lucariello, PeppOh, Patrizio Rispo, Gino Rivieccio, Francesca Rondinella, Elisabetta Serio, Peppe Servillo, Daniele Sepe, Rafael Spregelburd, Emilia Zamuner, Gianni Valentino e Lello Tramma (Totò Poetry Culture).


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2023 - 17:50

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44

Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le criticità della viabilità

Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:37