Paura nella notte in gran parte della Toscana e dell'Emilia per una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 che ha fatto tremare anche Firenze inducendo sia nel capoluogo che nei centri minori molte persone a scendere in strada.
L'evento principale si è verificato alle 5.10 con epicentro localizzato a Marradi, ad una profondità di 8,4 km, preceduto da una prima scossa alle 4.48 decisamente meno intensa (magnitudo 3.3). Dopo la scossa principale si sta registrando uno sciame sismico, tuttora in corso, che finora ha fatto contare almeno altre otto scosse meno forti delle due principali con l'epicentro questa volta spostato verso Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena. Secondo l'Ingv, "sono attesi nelle prossime ore altri eventi".
E' stato attivato il Centro operativo comunale di Marradi. La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze sta monitorando la situazione.
"Terremoto di Magnitudo ML 4.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Oggi la visita di Mattarella a Forlì
I vigili del fuoco di Forlì stanno facendo controlli per crepe in alcune case, al momento non risultano persone coinvolte. Molte le chiamate alla sala operativa di cittadini spaventati. Si stanno facendo verifiche su segnalazioni di danni. Nel pomeriggio è in programma la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Forlì, per l'apertura dell'anno scolastico, con la XXIII edizione di "Tutti a Scuola".
A seguito della forte scossa di terremoto il sindaco di Marradi (Firenze), Tommaso Triberti, ha stabilito la chiusura della scuole in via precauzionale. E' quanto si spiega dalla Città metropolitana di Firenze.
Le scosse di terremoto, si spiega ancora, "hanno spaventato la popolazione di Marradi che è scesa per strada. È stato attivato il Centro operativo comunale. La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, che sta monitorando la situazione, non ha ricevuto al momento segnalazioni di danni a cose e persone".






Lascia un commento