Una specifica e complicata procedura, cosiddetta Latex-Safe, è stata attivata dall’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino prima di sottoporre una paziente di 49 anni ad un intervento al cuore.
La donna, residente ad Atripalda, è risultata allergica al lattice: la stanza di degenza è stata sanificata e svuotata degli arredi non necessari mentre quelli indispensabili sono stati coperti con teli di cotone o plastica. Tutti i materiali, guanti, lacci emostatici, cateteri vescicali e venosi sono stati sottoposti a controlli certificati così come il personale della cucina ospedaliera e della lavanderia.
Controllate anche le piante ornamentali poste nei corridoi del reparto per il rischio di reazioni incrociate. La paziente è stata quindi operata per una stenosi mitralica reumatica aggravata da anemia con una tecnica mininvasiva alternativa alla tradizionale sternotomia. Dopo pochi giorni di degenza, la paziente è stata dimessa in buone condizioni di salute. L’Azienda avellinese, diretta da Domenico Pizzuti, è il primo centro in Campania per numero di interventi in minitoractomia.
L’Italia si prepara a vivere almeno dieci giorni di canicola rovente, a causa dell’arrivo dell’anticiclone… Leggi tutto
Roma– Un’onda di apprensione attraversa il mondo del teatro e dello spettacolo: Leopoldo Mastelloni, 80… Leggi tutto
Messina – Stefano Argentino, il 27enne reo confesso dell’omicidio di Sara Campanella, si è suicidato… Leggi tutto
Buenos Aires - Nuova svolta nel lungo e travagliato processo per la morte di Diego… Leggi tutto
Mapoli - Una frode sofisticata, basata su interventi mai realizzati e su documentazione falsa, ha… Leggi tutto
Napolli– C' è anche il ras Gennaro Annunziata tra i sei arresti del blitz di… Leggi tutto