La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio del 23 e 24 settembre organizzando l'apertura straordinaria dei depositi archeologici del Rione Terra, contenenti elementi architettonici di pregio risalenti all'età romana provenienti dall'antica Puteoli. I visitatori potranno ammirare gli elementi architettonici di pregio che restituiscono un'immagine di una Puteoli opulenta e sfarzosa, equiparabile a Roma per il prestigio dei reperti.
Nel 194 a.Potrebbe interessarti
Manfredi accelera sul Maradona: "Euro 2032 a Napoli, con il club per un rinnovamento epico"
Napoli, stalker seriale arrestato a Secondigliano: evitato un femminicidio
Napoli, tassisti all'attacco: "Non è guerra con i NCC, ma stop all'invasione di abusivi"
Salvataggio miracoloso al Monaldi per un bimbo di Gaza di tre anni
La terrazza più alta del promontorio era destinata ad ospitare gli edifici pubblici a carattere sacro e civile, mentre l'abitato e le attività commercial si sviluppano sulle terrazze inferiori, di cui restano oggi numerose botteghe e porticati. Questi edifici erano disposti in modo serrato su tutta la superficie disponibile, spesso condividendo i muri perimetrali per mancanza di spazio. L'apertura dei depositi avverrà nei giorni 23 e 24 settembre, dalle ore 9 alle ore 13, con ingresso contingentato di max 6 persone per turno di visita. La prenotazione è obbligatoria, inviando una mail all'indirizzo dell'Ufficio Stampa della Soprintendenza.
La sera del 23 settembre invece, dalle ore 20 alle ore 23, saranno aperti al pubblico gli spazi dedicati agli uffici della Soprintendenza nella sede di Palazzo Reale a Napoli, dove sarà possibile ammirare la "finestra più incantevole di Napoli", con un affaccio talmente bello da sembrare finto, ed una piccola esposizione di reperti archeologici provenienti da sequestri da parte dei Carabinieri del Nucleo Tutela, oggetto di recenti restituzioni.



 
                                    

 



Lascia un commento