#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Napoli, dal 14 ottobre all’Archivio di Stato mostra immersiva ‘Pasion Picasso’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ricorrono settant’anni dal 1953, anno in cui, con un contorno di polemiche e scontri politici, ebbero luogo due Mostre antologiche su Pablo Picasso, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma, prima, e, successivamente, a Palazzo Reale a Milano.

Presso l’Archivio di Stato di Napoli si trova custodito il Fondo donato dalle eredi del senatore Eugenio Reale, ai tempi ascoltato consigliere di Palmiro Togliatti su temi della politica estera e la cultura. Fu lui che volle tenacemente che tali Mostre fossero realizzate, blandì e convinse l’artista riottoso e offeso dalle dispute politiche; l’accidentato cammino che portò al traguardo è testimoniato proprio dai documenti conservati in Archivio.

Cade quest’anno, inoltre, anche il cinquantesimo anniversario della morte del grande pittore malagueño, che seppe intrecciare estetica e politica, oggi protagonista delle manifestazioni ufficiali internazionali del grande Progetto congiunto dei Governi di Spagna, Francia e Italia “Picasso Celebration 1973-2023”.

In tale percorso di manifestazioni va a inserirsi la Mostra immersiva “Pasión Picasso”, che ha come promotore l’Archivio di Stato e palcoscenico le sue strutture monumentali di Piazzetta Grande Archivio, nella cornice del Convento benedettino dei Santi Severino e Sossi. L’iniziativa si svolgerà dal 14 ottobre al 14 gennaio 2024.

A corredo della Mostra, sarà ricostruita, grazie ai documenti, agli epistolari, agli appunti del Senatore Reale, la concitata vicenda delle due Mostre italiane del 1953, le prime istituzionali dedicate a Picasso nel nostro Paese, avversate dal conservatorismo della maggioranza governativa e poi, ob torto collo, celebrate anche da chi vi si opponeva. La posizione baricentrica dell’Archivio di Stato nella città antica, a due passi da San Gregorio Armeno, e la completa gratuità della visita ne fanno una tappa imperdibile in un periodo clou del turismo a Napoli.

Grazie alle proiezioni digitali e alla tecnologia di realtà aumentata con i visori Oculus sarà possibile immergersi nelle opere di Picasso e di godere di un percorso artistico indimenticabile. Quasi come sentirsi Picasso, e i suoi suggestivi simbolismi, addosso. Tra le opere virtuali che si potranno ammirare saranno visibili alcuni dei capolavori celeberrimi del genio spagnolo, presenti nei musei più famosi del mondo, come “Guernica”; “La Guerra e La Pace” e “Massacro in Corea”.

La Mostra “Pasión Picasso”, organizzata dall’Archivio di Stato di Napoli, allea istituzioni nazionali e internazionali e nasce in collaborazione con l’Ambasciata del Regno di Spagna presso lo Stato italiano, il Consolato Generale di Spagna a Napoli e la Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014-2020. Il supporto tecnologico è stato realizzato da Softec SpA e, per gli Oculus, da Lirica.


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2023 - 12:07

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento