#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 13:13
31.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...

Museo per tutti, tre luoghi simbolo della cultura napoletana uniti per l’inclusione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Museo Cappella Sansevero, il Pio Monte della Misericordia e il Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco entrano a far parte della Rete Museo per tutti

Napoli, 21 settembre 2023 – Il Museo Cappella Sansevero, il Pio Monte della Misericordia e il Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco si uniscono alla rete Museo per tutti, diventando così accessibili anche alle persone con disabilità intellettiva.

Museo per tutti è un progetto ideato e realizzato da L’abilità Onlus in collaborazione con Fondazione De Agostini, che si propone di costruire percorsi e strumenti specifici all’interno di musei e luoghi d’arte e di cultura, per consentire la completa fruizione delle opere d’arte da parte delle persone con disabilità intellettiva, sia bambini sia adulti, favorendo l’accesso alla cultura e alla bellezza a chiunque desideri esplorarli.

Da oggi questi tre musei, luoghi simbolo della cultura napoletana, potranno avere al loro interno anche un percorso dedicato alle persone con disabilità intellettiva e alle loro famiglie in una logica di inclusione.

Per ognuno dei tre luoghi d’arte, l’équipe di Museo per tutti ha svolto insieme al personale dei musei un lavoro importante che ha portato alla creazione di una guida accessibile, scaricabile gratuitamente on line e disponibile anche in loco, che permette al visitatore di vivere un’esperienza inclusiva all’interno dei musei. Grazie alla guida, infatti, il visitatore con disabilità intellettiva può fruire della visita in autonomia o con il suo accompagnatore (genitore, insegnante, educatore) senza stress e insieme agli altri visitatori.

Per ogni museo, la guida raccoglie la sezione della guida sociale, che consente di prepararsi in occasione della nuova esperienza all’interno dei musei e di familiarizzare con gli spazi museali, offrendo un approfondimento storico sull’ istituzione culturale e sul complesso monumentale, e una selezione di opere della collezione descritte in brevi schede. La guida accessibile è stata redatta in due versioni con linguaggi diversi per raggiungere più casistiche possibili tra coloro che hanno difficoltà nella fruizione: la prima versione segue le regole dell’Easy-to-read, un linguaggio semplificato regolamentato dall’Unione Europea, apposito per la disabilità intellettiva, che favorisce la concentrazione e la comunicazione, e la seconda è redatta con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa, ovvero un’associazione di testo e simboli/immagini/pittogrammi che permette una comunicazione attraverso lo strumento visivo, adatta alle persone che hanno difficoltà nella produzione e nella comprensione del linguaggio verbale.

“Il Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, il Museo Cappella Sansevero e il Pio Monte della Misericordia sono luoghi simbolo di Napoli, legati alla sua storia culturale e sociale. Aprire alle persone con disabilità intellettiva questi musei ci rende molto orgogliosi: riusciamo a mettere a disposizione per questo pubblico un pezzo del patrimonio della città davvero unico, simbolico, antropologico – dichiara Carlo Riva, direttore di L’abilità Onlus e responsabile di Museo per tutti. – La peculiarità di un intenso lavoro educativo dell’équipe di Museo per tutti e condiviso minuziosamente con la competenza degli operatori dei tre luoghi ha consentito di aprire nuove esperienze cognitive ed emotive per le persone con disabilità intellettiva. Museo per tutti ha affrontato parole, concetti, vissuti della città di Napoli che non abbiamo voluto fossero preclusi a bambini ed adulti con disabilità. Anima e purgatorio, allegoria e mistero, misericordia e Quadreria sono diventati un nuovo vocabolario di parole e immagini per persone che potranno così fruire di questo patrimonio con facilità e autonomia”.

Il lavoro per l’accessibilità ha puntato a mettere in luce e ad evidenziare la natura dei luoghi e le loro peculiarità storiche, artistiche e antropologiche. I simboli e le allegorie di cui sono carichi i contenuti artistici di questi musei sono stati spiegati in modo semplice, per superare le difficoltà di comprensione che normalmente ha questo tipo di pubblico, cosa che ha reso particolarmente sfidante il lavoro svolto. Far comprendere alle persone con disabilità intellettiva concetti chiave per la natura dei luoghi, come “misericordia”, “virtù”, “anima” e “purgatorio” era importante non solo per la comprensione delle opere d’arte, ma soprattutto per cercare di restituire al visitatore l’emozione e la suggestione di ognuno di questi luoghi d’arte.

La guida è quindi uno strumento essenziale, che unisce fotografie, grafiche, disegni e mappe che trasferiscono al visitatore e al suo accompagnatore una serie di informazioni pratiche con lo scopo di aiutare nell’orientamento all’interno del museo e di fornire indicazioni importanti sugli spazi, come la presenza di zone particolarmente rumorose.

Con questi 3 musei napoletani, il network Museo per tutti si estende ulteriormente su tutto il territorio nazionale, arrivando così ad annoverare 36 tra musei e luoghi di cultura accessibili, tra cui la Pinacoteca di Brera e il Castello Sforzesco a Milano, il Museo Nazionale Romano e il Museo degli Innocenti a Firenze.

Marcella Drago, Segretario Generale di Fondazione De Agostini ha dichiarato: “Come Fondazione siamo già presenti a Napoli con alcuni progetti per contrastare la fragilità educativa e facilitare l’inserimento lavorativo, anche in collaborazione con altre fondazioni che operano sul territorio. Siamo contenti di poter mettere a disposizione della città, insieme a L’abilità, anche Museo per tutti, un progetto che ci rende particolarmente orgogliosi. Crediamo infatti che offrire alle persone con disabilità intellettiva la possibilità di fruire delle opere d’arte e godere del bello sia importante tanto quanto eliminare le barriere architettoniche che limitano le persone con disabilità fisica. Il nostro impegno per il futuro è rendere Museo per tutti una realtà riconosciuta e diffusa in tutto il Paese”.

La guida è scaricabile dai siti dei 3 siti museali e dal sito di Museo per tutti (www.museopertutti.org). Le copie già stampate si trovano presso le rispettive biglietterie, dove è possibile chiedere informazioni sull’utilizzo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 21 Settembre 2023 - 16:07

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie