#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Napoli, Mattarella in città per l’80esimo anniversario delle Quattro Giornate

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Presentate questa mattina le iniziative per celebrare l’80esimo Anniversario delle Quattro Giornate di NAPOLI che vedranno la presenza in città, il 27 settembre, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il programma è stato illustrato a Palazzo San Giacomo dal sindaco Gaetano Manfredi, insieme al coordinatore delle politiche culturali del Comune Sergio Locoratolo e al professor Guido D’Agostino, coordinatore del Comitato di esperti istituito dall’Amministrazione comunale per curare la raccolta di proposte progettuali provenienti dalle diverse realtà del territorio. Presenti in sala anche gli assessori Maura Striano e Antonio De Iesu, la vicepresidente consiglio comunale Flavia Sorrentino, i consiglieri comunali Gennaro Acampora e Luigi Rispoli. Saranno circa 50 le iniziative per ricordare l’insurrezione popolare che, tra il 27 e il 30 settembre 1943, consentì di liberare NAPOLI dall’occupazione delle forze nazifasciste. Il programma prende il via domani, 22 settembre, per proseguire fino alla fine dell’anno. Accanto alle cerimonie commemorative sono previste proiezioni cinematografiche, performance teatrali e musicali, iniziative editoriali, convegni, incontri, mostre e attività per famiglie con bambini.

Un’ampia sezione di iniziative è stata progettata da e per le scuole, rendendo gli studenti di ogni età protagonisti di una riflessione condivisa su un passato comune, la cui rilevanza non si è affievolita negli anni. Gli eventi abbracceranno una pluralità di luoghi, dal centro storico della città fino a Bagnoli e Capodimonte, coinvolgendo anche alcuni siti strettamente legati agli accadimenti del 1943 come piazza Quattro Giornate e il ponte Maddalena Cerasuolo. Il 27 settembre, in mattinata, il Capo dello Stato deporrà una corona di alloro davanti al monumento alle Quattro Giornate di NAPOLI in piazza della Repubblica.

Alle 16, nella Basilica di San Giovanni Maggiore, parteciperà al convegno Le Quattro Giornate di NAPOLI 80 anni dopo organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di NAPOLI L’Orientale. Il giorno precedente il docufilm di Massimo Ferrari ‘Quattro giorni per la libertà: NAPOLI 1943’ sarà proiettato in anteprima a Roma, al Quirinale alle 17. Successivamente, alle 18 e alle 20:30, verrà presentato al Teatro Mercadante di NAPOLI.”Le Quattro Giornate – ha evidenziato Manfredi – fanno parte dell’identità nazionale. NAPOLI fu la prima città liberata dal nazifascismo, la prima città liberata grazie ad una grande azione corale della popolazione.

Ricordare quegli eventi è un modo per sottolineare le radici democratiche e di partecipazione che sono nel dna della nostra città, che è medaglia d’oro al valore proprio per questo motivo. Sono grato al Presidente Mattarella per la sua presenza a NAPOLI e lo ringrazio a nome di tutti i Napoletani. È un motivo di grande orgoglio per la città e testimonia non solo la vicinanza del Presidente a NAPOLI, ma anche la centralità della nostra città nella difesa dei valori costituzionali e democratici”.

“C’è stato un forte impegno del sindaco per celebrare le Quattro Giornate di NAPOLI che rappresentano un evento straordinario che ha segnato la storia di questa città. Abbiamo previsto iniziative fino a novembre – ha spiegato Locoratolo – coinvolgendo le Municipalità, enti, istituzioni e scuole. Abbiamo cercato di far in modo che il significato delle Quattro Giornate possa arrivare anche oggi all’intera città. Quello del settembre 1943 fu il primo atto di resistenza di un popolo, il popolo napoletano, ma più in generale del popolo italiano, che poi sfocerà nella Liberazione”.

“Quando, come ottant’anni fa, una comunità decide muoversi, lo fa perché il presente in cui è immersa è intollerabile. È quello il momento – ha sottolineato D’Agostino – in cui bisogna agire, bisogna avere il coraggio di scendere in campo. La città non aspettò gli angloamericani, ma fu la più grande la città europea a muoversi coralmente contro i tedeschi. Gli eventi di 80 anni fa hanno ancora una grande attualità perché il presente che stiamo vivendo, se non intollerabile, è caratterizzato da molti elementi di insoddisfazione”.

Il processo di costruzione delle celebrazioni ha coinvolto diverse realtà cittadine: dall’Istituto campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea ‘Vera Lombardi’ all’Anpi, ma anche l’Arma dei Carabinieri, le Università L’Orientale e Federico II, la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, il Palazzo Reale di NAPOLI, il MANN-Museo archeologico nazionale, l’Archivio di Stato di NAPOLI, il Teatro Mercadante e le Municipalità cittadine, con la collaborazione di associazioni e artisti del territorio. “Il diffuso coinvolgimento del territorio cittadino nelle celebrazioni simbolicamente – riporta una nota del Comune – emerge nell’immagine guida della manifestazione, opera originale dell’artista napoletano Lello Esposito e suo personale dono alla città, in cui un luminoso sole giallo abbraccia il profilo del golfo di NAPOLI”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2023 - 14:20

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento