I carabinieri forestali e i carabinieri della Stazione di Marigliano, in collaborazione con i veterinari della ASL Napoli 3sud, hanno posto sotto sequestro un laboratorio abusivo con annesso deposito nel comune di Marigliano.
Il laboratorio era utilizzato per la lavorazione della frataglie bovine per la preparazione del 'pere e o’ musso', uno degli alimenti capisaldi dello street food napoletano.
Nei guai un 33enne, per lui oltre 16.Potrebbe interessarti
Barra: i Carabinieri sigillano un villino abusivo da 220 mq su terreno comunale
Lettere, tenta di dare fuoco alla casa dell'ex suocera: denunciata 45enne
Dal MIT 48 milioni per Capri e Nola: via ai lavori sulle condotte idriche strategiche
Napoli, baby gang ferisce gravemente 17enne: 3 studenti denunciati per tentato omicidio
Il blitz dei Carabinieri ha permesso di sorprendere il 33enne intento alle lavorazioni delle carni che sono risultate prive di tracciabilità e ha consentito di scoprire anche una situazione molto precaria dal punto di vista igienico-sanitario.
Una tonnellata di frattaglie, per un valore di 22mila euro, è stata posta sotto sequestro amministrativo e sanitario e inviate alla distruzione a cura di una ditta specializzata.






Lascia un commento