#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

La Terra è fuori controllo: sei confini superati, cosa fare?

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un gruppo internazionale di scienziati ha pubblicato uno studio che ha stabilito che l’umanità ha superato sei dei nove “confini planetari” che indicano la salute generale del nostro pianeta. Questi confini sono stati definiti come limiti entro i quali le attività umane possono operare senza innescare cambiamenti irreversibili nell’ambiente.

I sei confini superati sono:

  • Cambiamento climatico: la concentrazione di gas serra nell’atmosfera ha superato il livello di sicurezza di 350 parti per milione (ppm).
  • Perdita di biodiversità: la popolazione di specie animali e vegetali è diminuita di oltre il 60% dal 1970.
  • Cicli biogeochimici: l’uso eccessivo di fertilizzanti ha portato all’inquinamento da nutrienti nelle acque e nei suoli.
  • Acidificazione degli oceani: l’acidità degli oceani è aumentata a causa dell’assorbimento di anidride carbonica dall’atmosfera.
  • Deforestazione e altri cambiamenti nell’uso del suolo: la superficie forestale globale è diminuita di circa il 30% dal 1970.
  • Disponibilità di acqua dolce: la domanda di acqua dolce ha superato la disponibilità in molte parti del mondo.

Lo studio ha rilevato che questi confini sono interconnessi e che il superamento di uno di essi può avere un impatto negativo su altri. Ad esempio, il cambiamento climatico può portare alla perdita di habitat e alla diffusione di malattie, mentre la deforestazione può contribuire all’inquinamento atmosferico e all’erosione del suolo.

Il fatto che l’umanità abbia superato sei dei nove confini planetari è un segnale preoccupante. Indica che le nostre attività stanno avendo un impatto significativo sull’ambiente e che è necessario un cambiamento urgente per evitare conseguenze catastrofiche.

Una speranza per il futuro

Lo studio rileva che uno dei confini, quello dell’ozono, sta migliorando grazie agli sforzi globali avviati dal Protocollo di Montreal nel 1987. Questo dimostra che un cambiamento coordinato su larga scala è possibile e che può avere un impatto positivo sull’ambiente.

Per affrontare i sei confini superati, saranno necessari cambiamenti radicali nei nostri sistemi energetici, alimentari e di produzione. Dovremo ridurre le emissioni di gas serra, proteggere la biodiversità, ridurre l’uso di sostanze chimiche e migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse.

Questi cambiamenti saranno difficili da realizzare, ma sono necessari per garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta.


Articolo pubblicato da Matteo Setaro il giorno 22 Settembre 2023 - 13:03


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie