ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 19:10
27.7 C
Napoli
IL PROGRAMMA

Alla Federico II di Napoli settimana di orientamento della Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Meridionale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il battito del tempo. 5 giorni per un’idea del futuro‘ è lo slogan che caratterizza la settimana di orientamento della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Meridionale che si terrà a Napoli dal 4 all’8 settembre 2023. Si parte lunedì 4 settembre, alle 14.30, nell’Aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in via Porta di Massa, 1, con l’accoglienza degli studenti e l’inaugurazione del secondo anno accademico della SSM da istituzione autonoma e in accordo con la Normale.

In programma le Lezioni Magistrali, presiedute dalla professoressa Daniela Luigia Caglioti, di Nadia Rega su ‘Storia di una luce che viene dal mare e altri racconti di fotochimica risolta nel tempo‘, Andrea Mazzucchi dal titolo ‘Il testo nel tempo: tra storia della tradizione e diffrazioni ermeneutiche‘ e di Stefania Pastore sul tema ‘Mappe, viaggi, esili: la nascita del mondo moderno‘.

Per le giornate successive, oltre alle Lezioni Magistrali e ai seminari di area umanistica e scientifica, sono previsti transfer e visite nelle strutture federiciane o collaboranti con l’Ateneo: il Tigem, il Complesso dei Santi Marcellino e Festo, sede della Scuola Superiore Meridionale, il Parco Archeologico di Pompei, il Complesso di San Giovanni a Teduccio con un incontro alla Apple Academy, e Villa Ferretti a Bacoli.

La settimana di orientamento terminerà nel pomeriggio di venerdì 8 settembre con lo spettacolo ‘Il battito del tempo: Le parole e la musica‘ a Bacoli nella splendida sede federiciana sul mare. La Scuola Superiore Meridionale è un luogo dedicato all’alta formazione in cui i migliori studenti di tutto il mondo hanno il tempo, lo spazio e gli strumenti per contribuire all’avanzamento della conoscenza attraverso la ricerca. La comunità di allievi, ricercatori e professori crea un ambiente in cui è possibile coltivare le proprie passioni con dedizione, impegno e spirito collaborativo, in un percorso unico in cui allo studio si affiancano momenti di approfondimento ed esperienze internazionali

La Normale di Pisa promuove la cultura, l’insegnamento e la ricerca nell’ambito delle discipline umanistiche, delle scienze matematiche e naturali, e sociali, esplorandone le interconnessioni. Le sfide scientifiche, tecnologiche e culturali trovano qui un ambiente fertile, aperto e stimolante, dove si sviluppano il sapere critico, il rigore scientifico, la curiosità intellettuale. Il talento dei suoi allievi e allieve, l’innovatività della ricerca, l’interazione con la società, sono i valori costitutivi della sua identità.

La collaborazione tra le due Scuole, sancita un anno fa e della durata di 5 anni, con la sottoscrizione di un accordo tra il direttore della Normale, professore Luigi Ambrosio, e dal Responsabile della Scuola Superiore Meridionale, professore Arturo De Vivo, per favorire la collaborazione didattica e scientifica tra le due istituzioni. L’accordo rende possibile, infatti, agli allievi di Pisa e Firenze della Normale di seguire i corsi di studio e i seminari, e collaborare a progetti di ricerca che si svolgono a Napoli, presso la Scuola Meridionale, e, viceversa, agli allievi della Scuola Meridionale, di fare altrettanto in Toscana.

La Scuola Superiore Meridionale si articola in due strutture accademiche interdisciplinari: l’area interdisciplinare umanistico-giuridica e l’area interdisciplinare scientifico-tecnologica. Organizza: a) corsi di formazione pre-dottorale e di ricerca e formazione post-dottorato, rivolti a studiosi, ricercatori, professionisti e dirigenti altamente qualificati;
b) corsi di dottorato di ricerca di alto profilo internazionale, che uniscono ricerca pura e ricerca applicata in collaborazione con le scuole universitarie federate o con altre università;
c) corsi ordinari e di master.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Settembre 2023 - 17:07

facebook

Ultim'ora

Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche