#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Casalnuovo, inaugurato il parco urbano. Il sindaco: ‘Nuovo polmone verde per la città’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Siamo davvero entusiasti, la realizzazione di questo nuovo polmone verde è di fondamentale importanza per la nostra città la zona dove sorge è molto popolosa, questo significa che le famiglie e i ragazzi non dovranno più spostarsi per trascorrere del tempo libero all’aperto.

Il parco è inquadrato all’interno di una progettualità più ampia, che prevede in totale la piantumazione di ben mille alberi in città. Ringrazio il personale Gesac che ha lavorato alla realizzazione di questo spazio: è stato un bel lavoro di squadra. Puntiamo tutto sulla rigenerazione urbana ed ambientale e sulla tutela e la valorizzazione del nostro territorio”.

Lo ha detto, oggi, il sindaco di Casalnuovo Massimo Pelliccia, in occasione dell’inaugurazione del nuovo paro urbano, su un’area di 3000 mq, realizzato grazie al contributo della Gesac, la società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno. Con il primo cittadino presenti il direttore Arpa Campania, Stefano Sorvino, e i vertici della Gesac.

L’intervento di riqualificazione, con piantumazione di alberi e arbusti, percorsi per disabili e giochi per bambini, è il frutto di un’intesa fra il Comune di Casalnuovo e la Gesac, impegnata in un ingente programma d’investimenti ambientali. “Con la piantumazione di 300 alberi e arbusti – si legge in una nota della società aeroportuale – è stata restituita alla cittadinanza un’area verde che versava in un totale stato di degrado e abbandono, permettendo, al contempo, l’assorbimento di circa 2 tonnellate di CO2 l’anno.

Fra gli elementi di arredo spicca la ‘panchina intelligente’, alimentata da un impianto fotovoltaico che permette di ricaricare dispositivi elettronici e di fornire illuminazione di notte. La realizzazione del parco a Casalnuovo fa parte del piano green implementato da Gesac, per un importo di oltre 16 milioni di euro, che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici, la sostituzione del parco veicoli circolante in aeroporto con mezzi totalmente elettrici e ulteriori interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti l’aeroporto”.

“Quello di oggi, realizzato meritoriamente d’intesa da Comune e gestore aeroportuale – ha sottolineato Sorvino – è un intervento di “ambientalizzazione” compensativa, con il recupero di un’area che viene offerta alla fruizione pubblica. Interventi di questo tipo andrebbero moltiplicati, soprattutto nelle aree sottoposte a pressioni infrastrutturali e produttive, e d’altronde vanno di pari passo con il più generale impegno per la sostenibilità delle grandi infrastrutture della mobilità”.

“Riqualificare un’area e restituirla ai cittadini ha una valenza sociale, oltre che ambientale. Pubblico e privato devono trovare intese e sinergie per sviluppare progetti congiunti di riqualificazione urbana a favore dei cittadini. Grazie al nostro impegno sulla sostenibilità, l’aeroporto di Napolidetiene il livello 4+ Transition del Programma Airport Carbon Accreditation di ACI Europe, il massimo livello di certificazione ambientale in ambito aeroportuale riconosciuto solo a 23 società di gestione aeroportuale al mondo”, ha sottolineato Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Settembre 2023 - 17:17


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie