soresa
Pubblicitasoresa

Avellino, PNRR: accertate indebite compensazioni di crediti di imposta per oltre 230mila euro

SULLO STESSO ARGOMENTO

Procede con perseveranza l’azione investigativa delle Fiamme Gialle irpine, condotta a contrasto dei fenomeni di illegalità economico-finanziaria e, nello specifico, a tutela della corretta attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’efficacia e la meticolosità dei controlli svolti dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Avellino ha, da ultimo, consentito di scoprire l’indebito utilizzo, sotto forma di crediti d’imposta, di risorse pubbliche messe a disposizione nell’ambito del PNRR.

In particolare, nel corso di una complessa attività ispettiva avviata d’iniziativa nei confronti di una nota industria irpina, operante nel comparto manifatturiero, e volta a riscontrare l’effettività di un investimento in macchinari innovativi, sostenuto per la quasi totalità da forme di ausilio pubblico nel piano incentivi per il programma denominato “Industria 4.0” pari ad oltre € 2.400.000 di Euro, è stato scoperto l’utilizzo di crediti d’imposta non spettanti per circa 236.500 Euro.


    L’amministratore della società è stato segnalato alla competente A.G. per violazione all’art. 10-quater, comma 1, del Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (indebite compensazioni).

    Dall’inizio dell’anno, l’efficacia dell’impegno profuso nel delicato settore investigativo dai finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, diretti dal Colonnello Salvatore Minale, ha permesso di controllare l’effettività di investimenti per circa 7,5 milioni di Euro e scoprire, nonché recuperare a tassazione, indebiti utilizzi di crediti d’imposta per oltre 750.000 euro.

    Come è noto, vi è particolare attenzione da parte di tutti gli attori istituzionali e, in particolare, della Guardia di Finanza, affinché le ingenti risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza siano correttamente impiegate a beneficio dei cittadini e delle imprese e fungano da volano per un armonico sviluppo socio- economico del Paese.

    In quest’ottica, sarà firmato a giorni un protocollo d’intesa tra le Fiamme Gialle irpine e il Comune di Avellino con l’obiettivo di rafforzare la reciproca collaborazione e garantire un adeguato presidio di legalità alle ingentissime risorse finanziarie in argomento.


    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui



    LEGGI ANCHE

    Camorra, il tesoro in Bitcoin del narcos Raffaele Imperiale è passato allo Stato

    E' passato allo Stato italiano il tesoro in Bitcoin del supernarcos internazionale Raffaele Imperiale, arrestato a Dubai due anni anni dopo anni di latitanza. Dopo...

    IN PRIMO PIANO

    LE NOTIZIE PIU LETTE

    Spalletti e Di Canio, lite furiosa in diretta a Sky: “Parla di Leao e della bandierina…”

    Lite furiosa tra Luciano Spalletti e Paolo Di Canio in diretta a Sky Sport nel corso dell'intervento post partita del tecnico degli azzurri. Il Napoli...

    Era senza patente la giovane mamma di Ponticelli che ha investito e ucciso la figlia di 7 anni

    Era senza parente e aveva deciso di provare a guidare Rosa Palma, 33 anni di Ponticelli, la giovane mamma separata che ieri ha investito...

    Napoli, boicottaggio non riuscito a Peppe Di Napoli

    Un boicottaggio non riuscito nei confronti del primo pescivendolo social napoletano nel giorno della super vendita delle cozze per la famosa e ormai immancabile...