"La diffusione degli audio tra gli arbitri e la sala Var aiuterà tutti a non essere travolti dal senso del sospetto e del complotto con alcune squadre avvantaggiate rispetto ad altre. Tutto ciò che aiuta a comprendere ritengo che vada nella direzione della crescita culturale". Lo dice il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, a "La Politica nel Pallone" su Gr Parlamento.
"E' un'operazione interessante, anche dal respiro internazionale.Potrebbe interessarti
Vieira: “Genoa coraggioso, ma la qualità del Napoli ha fatto la differenza”
Serie A, gli arbitri della 6ª giornata: Juve-Milan a Guida di Torre Annunziata; il Napoli a La Penna
Champions League, l'olandese Makkelie arbitro di Napoli-Sporting
Milan, Allegri: "Battuto un grande Napoli. Se si gioca così si vince spesso"
Poi, parlando del tema della pirateria, aggiunge come "la norma approvata è buonissima, la più avanzata a livello europeo, ma probabilmente servirà un altro intervento per rendere più perentoria l'azione di contrasto" mentre sul tema delle scommesse e sulla possibile cancellazione del decreto dignità sottolinea di puntare al "diritto alla scommessa, con l'1% sul montante delle entrate delle scommesse sportive. Credo sia corretto che anche gli organizzatori degli eventi partecipino alla catena del valore".
Poi, sulla candidatura congiunta di Italia e Turchia per l'Europeo 2032, spiega come sia stata "una scelta della Federazione che abbiamo compreso, ora dobbiamo renderla proficua. Da un lato c'era una candidatura turca di grande valore dal punto di vista della qualità infrastrutturale sempre bocciata e si rischiava che la Uefa decidesse in loro favore. Dall'altra c'è l'Italia che chiedeva l'assegnazione alla Uefa per colmare un gap con gli altri paesi insopportabile", conclude Abodi.
Lascia un commento